Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Confidenza” di Domenico Starnone

“Confidenza” di Domenico Starnone

Non raccontate mai niente a nessuno. Se lo fate, finisce che sentite la mancanza di tutti (Il giovane Holden, p. 248) Si chiude così la riflessione del giovane Holden Caulfield; per Pietro Vella invece, protagonista di Confidenza (Einaudi, 2019), ultimo libro di Domenico Starnone, il discorso è più complicato: raccontare una cosa a una persona significa non solo sentire poi una […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Marco Cicirello
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Dirigono Proust e Hahn

su "Il vento attraversa le nostre anime" di Lorenza Foschini

Dirigono Proust e Hahn

Come un pentagramma riunisce tra le sue righe spazio e tempo, così Il vento attraversa le nostre anime. Marcel Proust e Reynaldo Hahn. Una storia d’amore e d’amicizia di Lorenza Foschini, condensa in ogni capitolo, dichiarandoli già nei titoli, un luogo e un momento delle vite di Proust e Hahn. Sono soglie, questi titoli, aperte […]

Continua a leggere · 28 minuti di lettura
Edoardo Angrilli
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Antimonio” di Flavia Cidonio

Nepente, che lenisca i dolori.

“Antimonio” di Flavia Cidonio

Quando mi è capitato per la prima volta tra le mani il volumetto di Flavia Cidonio ho aspettato a lungo prima di aprirlo, di sfogliarlo; era il titolo ad avermi colpito: Antimonio (Gattomerlino). Me lo ruminavo in bocca come una radice amara, cercando di capire dove mi avrebbe condotto un ingresso così angusto. Che c’entrasse […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

No man’s grad: le dinamiche della memoria

“Una mappa per Kaliningrad. La città bifronte” di Valentina Parisi

No man’s grad: le dinamiche della memoria

La Storia ha conosciuto la deportazione di massa, il forzato ricollocamento dei singoli, ma può esistere qualcosa di simile a una displaced city? Le città si possono s-postare, s-piazzare, dis-locare, dis-seminare? La notte tra il 26 e il 27 agosto 1944 il cielo di Königsberg viene squarciato dal chiarore mortifero di fiamme ed esplosioni. La […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Daniele Ramadan
pubblicato 4 anni fa in Filosofia

Riscoperta dello scetticismo

il dubbio di Pirrone contro l’homo deus

Riscoperta dello scetticismo

Lo scetticismo è un atteggiamento filosofico sviluppatosi in più momenti nel corso dell’antichità e ripreso, in virtù del grande fascino che esercita il cosiddetto “dubbio”, anche in epoca moderna. Tuttavia, sarebbe sbagliato riconoscere come scetticismo ogni tendenza dubitativa verso qualcosa. Per parlare di scetticismo radicale, infatti, si devono riscontrare due fattori essenziali. Chiediamoci quali sono […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Ritmi di veglia”

“Ritmi di veglia”

Ritmi di veglia (Exòrma 2019), il nuovo romanzo di Raffaella D’Elia pubblicato nella collana Quisiscrivemale, presenta diversi punti di interesse. In linea con i propositi della collana, infatti, rappresenta un esperimento di scrittura che cerca di uscire dagli schemi propri del romanzo tradizionale, facendo saltare la struttura cara a tanti narratori che prevede che i […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

“La meravigliosa lampada di Paolo Lunare”

“La meravigliosa lampada di Paolo Lunare”

Possibile che nessuno sia mai stato capace di inventare una lampadina che riproduca la luce del sole così com’è? Cristò, dopo Restiamo così quando ve ne andate, torna, superandosi, con un libro profondo, viscerale, autentico e incredibilmente piacevole: La meravigliosa lampada di Paolo Lunare – entrambi per TerraRossa Edizioni. Non commuoversi leggendo questo incredibile romanzo è impossibile (Paolo Zardi può […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Scavare: nella memoria, nel fango

Scavare: nella memoria, nel fango

La prima fatica letteraria di Giovanni Bitetto, classe 1992, esce per Italo Svevo (nella nuova collana Incursioni) ed è un romanzo difficile, che a prima vista non si lascia scoprire dal lettore poco attento. Non sono solita parlare delle trame e anche qui lo farò molto in breve: in seguito alla morte dell’amico, lo scrittore […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Tra immagini e parole

“Per chi suona la campana”

dalla penna di Ernest Hemingway alla macchina da presa di Sam Wood

“Per chi suona la campana”

Il primo articolo della rubrica “Tra immagini e parole”, in programma ogni ultimo mercoledì del mese, è focalizzato su Per chi suona la campana di Ernest Hemingway e sull’omonima pellicola cinematografica di Sam Wood (For Whom the Bell Tolls, 1943). Il contenuto dell’articolo cerca di mettere a confronto le due opere attraverso le rispettive recensioni, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Il denaro e gli interessi

ne L’Amica Geniale di Elena Ferrate

Il denaro e gli interessi

L’amica geniale racconta una realtà ben precisa: quella di un rione napoletano durante il dopoguerra in Italia. Il quartiere è un vero e proprio ecosistema basato su equilibri stabilitisi nel tempo e ora minacciati dalle nuove generazioni che lo abitano. Protagoniste indiscusse della storia Elena Greco e Raffaella Cerullo, soprannominate rispettivamente Lenù e Lila, entrambe […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura