Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Girard gruppo studi

L’attualità del mito | Non Cristo contro Dioniso, ma Tolkien già oltre Girard

L’attualità del mito | Non Cristo contro Dioniso, ma Tolkien già oltre Girard

Perché ancora oggi, nel XXI secolo, essere appassionati del mito? Quale valore attribuirgli? È da deplorare l’interesse che ancora esercita? Da un lato gli studiosi di miti tendono a trattare il loro oggetto di studio come qualcosa di evidentemente antiquato: li “traducono” in antiche cosmologie, antiche visioni del mondo, antichi pensieri. Dall’altro c’è un fatto […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

Mura amiche

Mura amiche

Un giorno passerà il tuo bene nella mia bocca In mezzo ai sassi, sopra la pineta dopo lo svincolo A ripensare alle frasi a tracciare i contorni a chiarire niente. Passerà solo un giorno come incoronato, dalla sua parte per rimanere senza [di me. Mura amiche (Transeuropa, 2019) è l’ultima raccolta poetica di Alessandro De […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Marco Cicirello
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Il tiranno e l’esecutore: “Ravel” di J. Echenoz

Il tiranno e l’esecutore: “Ravel” di J. Echenoz

In Ravel lo sguardo del narratore segue il protagonista come una telecamera indiscreta. Il ritmo è veloce e non si sofferma sulle sfumature psicologiche: «L’idéal serait que sans rien livrer de la psychologie d’un personnage on puisse déduire des éléments de son fonctionnement mental à partir de son rapport matériel au monde», dichiara lo stesso […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo \ Letteratura

La luce in fondo al tunnel in un giorno che sai di Ivan Il’ič

"La morte di Ivan Il’ič" di Lev Tolstoj

La luce in fondo al tunnel in un giorno che sai di Ivan Il’ič

Aveva cercato la sua solita paura della morte, quella di prima e non l’aveva trovata. Dov’era? Che morte? Non c’era nessuna paura perché non c’era nessuna morte La più grande paura di ognuno e, nel contempo, l’unica verità e certezza posseduta da ciascuno ­– con tutti gli scongiuri del caso – è la morte. Quest’ultima […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Ragazzi di vita

Ragazzi di vita

Il romanzo Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini, pubblicato nel 1955 dall’editore Garzanti, è ambientato nella Roma del secondo dopoguerra. I protagonisti del suo racconto provengono dalle borgate, luoghi che l’autore stesso ha conosciuto durante la sua esperienza romana. La storia raccontata inizia in medias res con la presentazione del protagonista, il Riccetto, caratterizzato […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

Una ragnatela che ci tiene sospesi sull’abisso, nella Notte della felicità

Una ragnatela che ci tiene sospesi sull’abisso, nella Notte della felicità

«Un personaggio medio vive un’esperienza straordinaria, ai confini. E se il finale impedisce ad alcuni elementi della trama di stagnare nella banalità, vuol dire che Tabish Khair sa raccontare – e bene – una storia». Ci sono recensioni che si rispondono, l’una all’altra, a distanza? Possibile. Dunque, una recensione precedente al nuovo romanzo di Tabish […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Di parola in parola

Talento – Giuseppe Munforte

l’elemento divino incarnato nell’uomo

Talento – Giuseppe Munforte

Lo scrittore Giuseppe Munforte ci parla di “talento”, energia che per l’artista diventa “urgenza di ridefinizione del mondo” e costituisce la molla narrativa e il motivo ricorrente dell’opera Da ragazzo frequentavo una palestra di pugilato popolata da un gruppo molto eterogeneo di atleti. C’erano vecchi pugili che erano stati professionisti e avevano anche vinto qualche […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Romain Iovinelli
pubblicato 5 anni fa in Mitologia \ Storia

Inganno e ingenuità: la triste sorte di Eracle

Inganno e ingenuità: la triste sorte di Eracle

Eracle (o Ercole) fu l’eroe della mitologia greca per antonomasia. Il figlio nato dall’infedeltà di Zeus per eccellenza. Senza nessun’ombra di dubbio, il possente Eracle fu il semidio più celebre dell’antichità. La sua forza, come la sue gesta, sono diventate leggenda nella civiltà greco-romana: dalle proverbiali dodici fatiche, al salvataggio del titano Prometeo, ai suoi […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

La solitudine è collettiva

Leggere "Città sola" di Olivia Laing

La solitudine è collettiva

Vi siete mai chiesti quale sia il segreto dei quadri di Hopper? Cosa catturi lo sguardo e lo spinga ad indagare più a fondo fino a diventare parte stessa del dipinto? Ho sempre creduto che avesse a che fare con la luce, ma solo leggendo lo splendido libro della scrittrice inglese Olivia Laing ho scoperto […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Daniele Ramadan
pubblicato 5 anni fa in Filosofia

Filosofia della vita e della memoria

Letizia Cipriani risponde su Henri Bergson

Filosofia della vita e della memoria

Esistono concetti in filosofia che non sono concetti. “Memoria”, “tempo”, “esperienza”, per esempio, non sono mai puro astrattismo ma delineano anzi la dimensione del vivente nel suo anelito più profondo. Esistono pieghe, nell’andamento della filosofia, che sono connaturate al divenire stesso della vita. Per chi sappia ascoltare questo tempo che trascorre, è un ritrovarle in […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura