Alessandro Foggetti
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Rai Play e il cinema cult italiano

Rai Play e il cinema cult italiano

Il cinema italiano è una colonna portante del catalogo di Rai Play, dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’70 partendo da registi come Fellini, Monicelli e Risi fino ad arrivare a Dario Argento. In questo ampio spettro cinematografico alcune delle pellicole presenti sono dei veri e propri pezzi fondamentali della storia del cinema […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Circe” di Madeline Miller

“Circe” di  Madeline Miller

Madeline Miller ci racconta una Circe che è solo in piccola parte la maga che tutti conosciamo, la donna che nell’Odissea seduce Ulisse e trasforma i suoi compagni in porci. Questa non è la storia di una mangiatrice di uomini senza pietà, ma quella di una donna che cresce sentendosi fuori posto e che trova […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

Aadam ed Eeva: uno dei tanti futuri possibili

Aadam ed Eeva: uno dei tanti futuri possibili

E mi ricordai del Quattordicesimo libro di Bokonon che avevo letto da cima a fondo la sera prima. Il Quattordicesimo libro si intitola: ‘Che speranze può nutrire un uomo ragionevole per l’umanità su questa terra, tenendo conto dell’esperienza dell’ultimo milione di anni? Non ci vuole molto a leggere il Quattordicesimo libro. Consiste in una parola […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Girard gruppo studi

La vittima mitica del sottosuolo | una lettura comparata di Joker e Taxi driver

Quando, alla fine di Joker, i volti confusi e sconosciuti del pubblico (tendenzialmente piuttosto giovane) tornano ad illuminarsi bagnati dalle luci della sala, per due volte (il film l’ho rivisto per saggiare le sensazioni provate dopo la prima visione) ho avuto l’accortezza di vagliarli con la volontà di carpire le loro emozioni dominanti. Nei loro […]

Continua a leggere · 58 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Frammenti scarsi su Barthes e Sontag

Frammenti scarsi su Barthes e Sontag

Barthes è l’ultimo importante prosecutore del grande progetto letterario nazionale inaugurato da Montaigne: l’io come vocazione, la vita come lettura dell’io. Questa impresa fa dell’io il luogo di ogni possibilità, un io avido, che non teme le contraddizioni (niente deve essere perduto, tutto può essere guadagnato), e fa dell’esercizio della coscienza lo scopo più alto […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Daniele Ramadan
pubblicato 5 anni fa in Filosofia

Introduzione al pensiero filosofico cinese

Cina e Filosofia

Introduzione al pensiero filosofico cinese

Cosa sono la Cina e il pensiero filosofico cinese per noi? Essi costituiscono l’alterità, sono semplicemente l’altro capo dell’esistenza umana. Proviamo allora un primo approccio con una filosofia sviluppatasi in maniera totalmente diversa da quella occidentale. Così diversa da non poterla neanche chiamare “filosofia”? Per rispondere, andiamo avanti per sommi capi, come si addice a […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Santi, poeti e commissari tecnici”

di Angelo Orlando Meloni

“Santi, poeti e commissari tecnici”

Non seguo il calcio e non tifo alcuna squadra e, in termini di regole da rispettare sul campo, mi limito a sapere che ci sono undici giocatori per squadra, che esiste il fuorigioco e che non si può prendere la palla con le mani, a meno che tu non sia il portiere o Maradona. Nient’altro. […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo

No exit. Microscopia del sottosuolo

"Memorie del sottosuolo" di Fëdor Dostoevskij

No exit. Microscopia del sottosuolo

Ero una mosca di fronte a tutto quel mondo, una schifosa, inutile mosca: più intelligente di tutti, più evoluta di tutti, più nobile di tutti, questo va da sé, ma una mosca che incessantemente cedeva a tutti, da tutti umiliata e da tutti offesa. Un eroe antieroe, troppo intelligente, notevolmente superiore agli altri, eppure irrimediabilmente […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 5 anni fa in Cinema e serie tv

Fantastic Mr. Fellini – Intervista con Wes Anderson

uno sguardo cinematografico

Fantastic Mr. Fellini – Intervista con Wes Anderson

Una camicia chiara a quadretti, un cardigan beige, senza scarpe e seduto su di una poltrona vintage di tessuto a righe. Viene presentato così Wes Anderson in Fantastic Mr. Fellini – Intervista a Wes Anderson (2020) di Francesco Zippel, ex collaboratore proprio del regista statunitense. Un documentario che vuole essere un omaggio per il centenario […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Hey, stranger”

qualcosa sul libro di Claudia Durastanti

“Hey, stranger”

Di La straniera di Claudia Durastanti (La Nave di Teseo) si sono dette tante cose, il libro è arrivato tra i cinque finalisti del Premio Strega 2019, anticipato dai commenti entusiastici di – quasi tutti – quelli che l’hanno letto è passato di mano in mano, finché non è arrivato anche nelle mie. Non era […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura