Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Il ritorno di Hofmannsthal

un classico contemporaneo

Il ritorno di Hofmannsthal

Hugo von Hofmannsthal, intellettuale, poeta e drammaturgo austriaco, celebre enfant prodige dell’aristocrazia asburgica, morì improvvisamente all’età di cinquantacinque anni stroncato da un’emorragia cerebrale. La sua fine fu teatrale e tragica come i popolari melodrammi musicali da lui scritti in collaborazione con Richard Strauss per gran parte della propria esistenza; leggenda vuole che collassò a terra […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Maria Concetta Fontana
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

I testamenti

quando il potere delle parole fa crollare una dittatura

I testamenti

Secondo la Bibbia Dio ha dato vita all’universo grazie al potere generatore del logos. Anche l’uomo, il quale ha cercato spesso di immaginarsi come una divinità, si è appropriato di questa forza e così lungo il corso dei secoli ha “creato” sé stesso e coloro che lo circondavano, plasmandoli secondo la propria volontà tramite le […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo \ Recensioni

Stalin

Il minotauro e la cipolla

Stalin

Cosa c’entrano una figura mitologica e un ortaggio con il maresciallo Giuseppe Stalin? Ce lo raccontano Virginia Pili, Guido Carpi e Pilade Cantini che, in sole centoventotto pagine (Edizioni Clichy, 2019), riescono nell’ardua impresa di tracciare un disegno sintetico ma esaustivo di un uomo la cui vita si intreccia inesorabilmente con quella di un popolo, […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Raffaella Seutiut
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Non esisto dunque sono: il mai nato Carmelo Bene

Non esisto dunque sono: il mai nato Carmelo Bene

Chi è Carmelo Bene? È mai esistito un tale chiamato così? Forse, in una vita amorfa e immateriale, in una qualche parvenza illusoria che ci ha fatto credere di esistere in questo frangente del mondo possibile. Carmelo Bene è questo: è genio, mente sopraffina, pensiero contro l’ontologia. Perché continuare ad illudersi di esistere, di esserci? […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Dragan Velikić, “Bonavia”

Dragan Velikić, “Bonavia”

La vita o è vita, o è la copia di qualcosa che ti fa perdere. La copia di una non esistenza (p. 52) È questo, ammesso che si riesca a trovare il bandolo della matassa, il perno attorno a cui si articola Bonavia, il romanzo di Dragan Velikić edito da Keller quest’anno e tradotto in […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Jenny Bertoldo
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Novà vlna: la nuova onda del cinema cecoslovacco degli anni ‘60

un cinema che reclama la propria libertà

Novà vlna: la nuova onda del cinema cecoslovacco degli anni ‘60

Gli anni ’60 per l’allora Cecoslovacchia furono un periodo ricco di fervore intellettuale: il lento disgelo che il paese stava attraversando dopo la morte di Stalin e le rivendicazioni democratiche che sfoceranno nella Primavera di Praga si riflettono anche sul lavoro di registi e sceneggiatori. Solo pochi anni dopo la Nouvelle Vague francese, in Cecoslovacchia […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Quando il cinema discute del cinema

breve storia del meta-cinema e una riflessione su Boogie Nights di Paul Thomas Anderson

Quando il cinema discute del cinema

Quasi tutti i registi definibili come autori nel panorama del cinema hollywoodiano ed europeo hanno avuto nella loro filmografia, almeno una volta, un esempio di riflessione aperta sul cinema in sé, optando per il racconto metacinematografico, il cui primo esempio potrebbe essere quello di Uncle John At The Movie Picture (1902) di Edwin S. Porter […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 4 anni fa in Gli animali che amiamo

La violenza propedeutica

La violenza propedeutica

8 Luglio 2017, Gravina di Puglia (Bari). Un uomo si ferma nei pressi di una fontana, fa caldo e dei ragazzi sono nella zona per studiare; si avvicina alla fontana, i giovani lo vedono mentre tenta di annegare, rinchiusa in un sacco di plastica, una cagnolina di 4 mesi di cui dirà di volersi disfare. […]

Continua a leggere · 23 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Arte

Robert Morris

"Monumentum 2015-2018"

Robert Morris

Dal 15 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020 la Galleria Nazionale di Roma apre al pubblico la mostra su Robert Morris: Monumentum 2015-2018, ultima testimonianza progettuale dell’artista americano venuto a mancare improvvisamente lo scorso anno. La mostra, curata da Saretto Cincinelli, nasce dal connubio tra due diverse mostre presentate rispettivamente nel 2015 e nel 2017 […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

“Burning – L’amore brucia” di Lee Chang-dong

“Burning – L’amore brucia” di Lee Chang-dong

Tratto da un racconto di Haruki Murakami, Granai Incendiati (dalla raccolta L’elefante scomparso e altri racconti, Einaudi), l’ultimo film di Lee Chang-dong, Burning – L’amore brucia (2018) è una complessa e frammentata descrizione filmica della contemporaneità: veloce, ambigua e crudele, tende ad accentuare collisioni e dualismi che compongono la materia stessa del film mediante frammenti […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura