Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Andrea Bajani, “Promemoria”

Andrea Bajani, “Promemoria”

La narrativa di Andrea Bajani, dopo le brillanti prove degli esordi (pensiamo ai racconti lunghi Morto un papa, 2002, e Qui non ci sono perdenti, 2003, nonché al romanzo Cordiali saluti, 2005), risulta dominata da una innegabile tensione poetica (lo scrittore ha in un’intervista ammesso di avere fin dalla giovinezza, letto e scritto versi). Lo […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Una storia operante nel quotidiano: le prime opere di Vasco Pratolini

Una storia operante nel quotidiano: le prime opere di Vasco Pratolini

È spesso inutile o deleterio filtrare l’opera di un autore attraverso la sua biografia, ma in alcuni casi è necessario. È così per Vasco Pratolini. Fiorentino, sottoproletario, autodidatta, Pratolini ha trovato nella socialità l’antidoto ai suoi mali e ne ha fatto letteratura. Scriveva nel 1943 sulla rivista «Architrave»: «Io voglio riacquistare il mio cuore fra […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Tra immagini e parole

A ciascuno il suo

A ciascuno il suo

Omicidi, corruzione e poteri forti. In questo appuntamento della rubrica Tra Immagini e Parole cerchiamo di tracciare delle similitudini e dei parallelismi tra l’opera letteraria A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia e l’omonima pellicola di Elio Petri del 1967. Le vicende del romanzo di Leonardo Sciascia si svolgono in una calda estate del 1964: […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Vivere è molto pericoloso

breve omaggio al Grande Sertão

Vivere è molto pericoloso

Nel 1956 João Guimarães Rosa firmò uno dei più straordinari capolavori letterari in lingua portoghese. Si tratta di Grande Sertão, un racconto pensato inizialmente come parte della raccolta Corpo de baile, proposito infine tradito in ragione dello spazio di autonomia richiesto dal respiro dell’opera. È giunto ai lettori italiani grazie a una provvidenziale traduzione del […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura

Le implicazioni morali del darwinismo

Le implicazioni morali del darwinismo

Nel 1859 Charles Robert Darwin pubblicò, dopo anni di incertezze e ripensamenti, On the Origin of Species by Natural Selection. Le circostanze che permisero la pubblicazione di questo libro furono abbastanza particolari: da circa vent’anni Darwin aveva scritto e pensato di pubblicare le scoperte fatte nel suo lungo viaggio sulla HMS Beagle, ma le ripercussioni […]

Continua a leggere · 25 minuti di lettura
Edoardo Angrilli
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

Primo fuoco

Primo fuoco

ma il maggiore tra di voi sia per voi servitore (Matteo 23, 11) Si apre con questa citazione la recente pubblicazione di Eleonora Nitti Capone, classe 1998, alla sua terza pubblicazione; e se la giovanissima poetessa sceglie queste parole per far deflagrare il suo Primo fuoco (Musicaos, 2019) non è certo per sfoggio di erudizione, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo

Un giorno di ordinaria disparità

Un giorno di ordinaria disparità

Sono le sette e cinque e, naturalmente, corro. Non avrei dovuto andare a piedi, non avrei dovuto sognare. È tardi, scendo giù per la scala mobile, la sporta ricolma s’impiglia negli abiti dei vicini, ma non posso fermarmi. Ed ecco che anche questo mese il secondo appuntamento della nostra rubrica di letteratura russa è pronto […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

La traduzione letteraria come processo creativo: Italo Calvino e “I fiori blu” di Queneau

Voci diverse e ponti tra lingue

La traduzione letteraria come processo creativo: Italo Calvino e “I fiori blu” di Queneau

Un’annotazione nel mio taccuino risalente a un anno e mezzo fa, in piena primavera, diceva «Quando leggiamo un’opera letteraria straniera apprezziamo la voce dell’autore o del suo traduttore?». Una domanda apparentemente ingenua, forse desacralizzante nei confronti dell’ambita totale fedeltà che si vuole dimostrare nella trasposizione da lingua di partenza a lingua d’arrivo. A distanza di […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Di perle e cicatrici: ancora sulla superficie

“De perlas y cicatrices” di Pedro Lemebel

Di perle e cicatrici: ancora sulla superficie

Questo libro viene da un processo, un giudizio pubblico e un Norimberga sputato sui personaggi complici dell’orrore. Per loro, un tetto di vetro, frantumato dallo svelare postumo del loro silenzio opportunista, per altri, omaggi tardivi, forse ancora umidi nella vessazione delle loro ferite. Ritratti, atmosfere, paesaggi, perle e cicatrici che mettono in ordine la recente […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 5 anni fa in Arte

La finestra di notte: Hopper e Hitchcock

tra solitudine e voyeurismo

La finestra di notte: Hopper e Hitchcock

Questo percorso riguarda il tema della finestra notturna, con particolare riferimento ad aspetti come il voyeurismo e la solitudine dell’individuo: ho inserito dapprima il confronto tra alcuni quadri di finestra di Hopper degli anni ’20 e ’30 e il film La finestra sul cortile di Hitchcock, e poi il contributo di due artiste dei nostri […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura