Erica Gariboldi
pubblicato 4 anni fa in Altro

Cose che parlano di noi

un antropologo a casa nostra

Cose che parlano di noi

Trenta appartamenti affacciati sulla stessa via di South London, diciassette mesi di indagine sul campo, due studiosi: l’antropologo Daniel Miller e la sua dottoranda Fiona Parrott. The Comfort of Things (2008) – di cui in italiano è stata tradotta una selezione (Cose che parlano di noi, Il Mulino, 2015) – è un testo incentrato sulle modalità […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Sogni e favole” di Emanuele Trevi

l’antitesi tra poesia e verità

“Sogni e favole” di Emanuele Trevi

Romanzo o saggio? Sogni e favole (Ponte alle Grazie) l’ultimo libro di Emanuele Trevi, vincitore del Premio Viareggio 2019, appare di difficile definizione: la scrittura scorre fluida, rompendo ogni argine narrativo, regalandoci una prova letteraria ardita e complessa, di alto spessore morale, che si diversifica dal mare magnum – spesso inconsistente – di pseudo-autobiografie solipsistiche […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 4 anni fa in Storia

Le quattro giornate di Napoli

Le quattro giornate di Napoli

10 luglio 1943. Gli alleati danno inizio alla conquista dell’Europa dal suo “ventre molle” (per usare le parole di Winston Churchill) e sbarcano in Italia, sulle coste meridionali della Sicilia. L’esercito italo-tedesco fu costretto alla ritirata e, solo 15 giorni dopo, il regime di Benito Mussolini vedrà la fine: con l’ordine Grandi, il Gran Consiglio […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 4 anni fa in Arte

I Preraffaelliti

tra antico e moderno

I Preraffaelliti

Quella dei Preraffaelliti è una corrente artistica non sempre ricordata, a differenza di movimenti coevi come il Realismo o l’Impressionismo. Eppure nel corso dell’Ottocento questo movimento inglese segnò una piccola svolta in ambito artistico e, per la grande ampiezza di vedute della corrente, anche nella società. Comunemente si fa risalire al 1848, nella Londra di […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

BookMarchs – L’altra voce

BookMarchs – L’altra voce

Pubblichiamo in anteprima uno dei dodici scritti che confluiranno nel nostro primo esperimento cartaceo, incentrato sul verbo “resistere”. Alcuni membri della redazione hanno cercato di coniugarlo a modo loro. Oltre ai nostri contributi, ce ne sono quattro di collaboratori esterni a cui abbiamo chiesto di partecipare. Tra questi, anche Stella Sacchini e Fabio Pedone, autori […]

Continua a leggere · 2 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Girard gruppo studi

Sodoma, Orfeo e Odino

sguardi pericolosi

Sodoma, Orfeo e Odino

I capitoli della Genesi che raccontano la distruzione di Sodoma sono molto interessanti, ma qui ci soffermeremo solo su un breve passaggio. Come alcuni ricorderanno, i due angeli mandati da Dio per distruggere Sodoma ordinano a Lot e alla sua famiglia di scappare dalla città, sulla quale si abbatterà presto la furia divina. I due […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Ludovica Valentino
pubblicato 4 anni fa in Altro

Sulla superficie dei corpi

introduzione alla performatività di genere

Sulla superficie dei corpi

Il concetto di genere viene spesso ridotto alla semplificazione che prevede una determinazione naturale e del tutto esclusiva nella dicotomia di due possibilità, il maschile e il femminile. L’azione replicata nel tempo garantisce valore di autorità ed effetto di naturalizzazione, ma le identità subiscono continue contaminazioni, dimostrandosi complesse e transitorie e limitare lo spazio di […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro \ Recensioni

Narrativa + Filosofia = Vita?

“Solo. Il falso inedito di Descartes” et al.

Narrativa + Filosofia = Vita?

La citazione che faccio seguire è della filosofa spagnola María Zambrano: Non tutti gli esseri umani hanno una biografia. Un uomo di azione, un guerriero, un politico, la possiedono al massimo livello; le loro vite sono i loro fatti. La biografia di un poeta o di un romanziere ha sempre gettato le sue ombre più […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

Il ritratto negato (2016) di Andrzej Wajda

orgoglio e resistenza di un artista

Il ritratto negato (2016) di Andrzej Wajda

Una giornata nuvolosa, una vasta distesa d’erba verde, fiorita, e un gruppo di giovani studenti che dipingono en plein air. Con un leggero movimento di macchina l’inquadratura si sposta verso la cima di una collina dove si intravede la sagoma di un uomo con le stampelle che scruta fiero l’orizzonte lasciandosi sfiorare dal vento. Sono […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Lux di Eleonora Marangoni

il fascino delle cose perdute

Lux di Eleonora Marangoni

Lasciamo la nostra anima nei luoghi che abbiamo attraversato, e non ce ne rendiamo conto. La nostra vita è movimento continuo, eppure si nutre anche di un certo numero di stasi. È questo il presupposto su cui si basa Lux (Neri Pozza, 2018), libro d’esordio della giovane Eleonora Marangoni. Avete mai considerato il fascino delle […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura