Fleming, Ian Fleming!

tra le pagine del padre dell’Agente 007

Fleming, Ian Fleming!

Un film della saga di James Bond non sarebbe degno di questo nome se la spia più famosa della cultura pop non dichiarasse, con tanto di sguardo magnetico verso l’assemblea degli spettatori: Il mio nome è Bond, James Bond! E tanto di cappello alla regia, buona e meno buona, che in ogni caso riesce a […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Claudia Giovannini
pubblicato 7 anni fa in Letteratura

Sul genio grottesco di Mervyn Peake

opere e drammi di un fantasista inglese

Sul genio grottesco di Mervyn Peake

Il 17 Novembre 1968 moriva nell’Oxfordshire uno dei più grandi scrittori di lingua inglese che il XX secolo abbia conosciuto: il suo nome, Mervyn Peake (1911-1968). A distanza di cinquant’anni, la sua splendida trilogia di Gormenghast, le illustrazioni tenebrose per i classici inglesi, le raccolte e i poemi orfani di traduzione sono ancora un punto […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Edoardo Angrilli
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Une famille

di Pascale Kramer

Une famille

La famille, c’est là où on se construit, c’est là où se jouent tous les grands drames humains. La famiglia, è lì che ci si forma, è lì che si giocano tutti i grandi drammi umani. È uscito il 21 marzo 2018 per Flammarion il nuovo tormentato romanzo di Pascale Kramer, un libro intriso di […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Anna Édes

di Dezsó Kosztolányi

Anna Édes

A nessuno importano le vere ragioni di Anna, così Kosztolányi non le rivela: del resto, mai a nessuno sono importate le ragioni deli ultimi, donne, bambini o poveri, le ragioni dei diversi. Anche per questo, Anna Édes è un grande incontro sulla strada della letteratura. (Antonella Cilento, Il mistero di Anna, postfazione a Dezsó Kosztolányi […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 7 anni fa in Letteratura \ Recensioni

Gerard Reve

Le sere (Iperborea, 2018)

Gerard Reve

Agghiacciante. Per circa tre generazioni, un romanzo come Le sere (Iperborea, 2018) di Gerard Reve è stato del tutto al di fuori della portata dei lettori mondiali. Il motivo? La mancanza di traduzioni dell’opera dal nederlandese. Vero è che il libro all’uscita, nel 1947, vendette una quantità discreta di copie ma niente di più. La vera […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Lucio Gava
pubblicato 7 anni fa in Altro \ Recensioni

Amélie Nothomb e Kierkegaard

Amélie Nothomb e Kierkegaard

Se esistesse un modo privo di retorica, ma non di ironia, capace di arrivare dritto al cuore per narrare le umiliazioni subite da una donna occidentale in una multinazionale giapponese, questo sarebbe quello creato da Amélie Nothomb, scrittrice belga dai trascorsi nipponici, nel suo “Stupore e tremori”, Grand Prix du roman dell’Académie française nel 1999, […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 7 anni fa in Interviste

Intervista a Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Not, 2018) di Basma Abdel Aziz

Intervista a Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Not, 2018) di Basma Abdel Aziz

Abbiamo chiacchierato con Fernanda Fischione, traduttrice de La Fila (Al-Tabuur , 2013), romanzo della scrittrice egiziana Basma Abdel Aziz pubblicato quest’anno da Nero-Not in edizione italiana. Com’è la lingua di Basma Abdel Aziz? In traduzione sembra chiara e piana, senza grandi sperimentalismi formali, come se oltre al contenuto fosse kafkiana anche la lingua. È lo […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 7 anni fa in Arte

Behind the world

Julien Friedler

Behind the world

Domani, venerdì 9 novembre, aprirà al pubblico la mostra monografica Behind the word dell’artista belga Julien Friedler, presso l’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano a Roma. Arthemisia, il gruppo responsabile dell’organizzazione, ci ha gentilmente invitato a partecipare alla preview dell’esposizione, cui ha presenziato Friedler in persona, insieme alla curatrice della mostra, Dominique Stella. Classe 1950, […]

Continua a leggere · 5 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 7 anni fa in Storia

L’Incrociatore Aurora

un viaggio attraverso la storia

L’Incrociatore Aurora

Un anno fa, in occasione del centesimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, mi sono recato a San Pietroburgo e a Mosca per visitare i luoghi dove Lenin e gli altri leader bolscevichi diedero il via al più grande evento sociopolitico di tutto il ‘900. La Rivoluzione d’Ottobre, in realtà, trova la sua data simbolo nel 7 […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Gianmarco Canestrari
pubblicato 7 anni fa in Recensioni

Tra fato e ragion di stato: qual è il prezzo della libertà?

“Il segreto di Bruto” di Raffaele Alliegro

Tra fato e ragion di stato: qual è il prezzo della libertà?

Quando si tratta di argomenti storici mi piace sempre sottolineare una differenza: un conto sono le storie (con la s minuscola) che puntellano e arricchiscono il lungo cammino dell’evoluzione umana; un altro è quando parliamo di Storia (con la S maiuscola), la quale, riprendendo l’intuizione geniale di Arendt «è per l’appunto una storia [story] che […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura