Sara Gargano
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

Sgocciolano parole. La danza della pioggia di Boris Pasternak

Sgocciolano parole. La danza della pioggia di Boris Pasternak

Poesia, quando sotto il rubinetto è un truismo vuoto come lo zinco d’una secchia, anche allora il getto resta incolume, il quaderno è approntato: puoi scorrere! «Leggere i versi di Pasternak è come purificarsi la gola, rafforzare il respiro, rinnovare i polmoni: simili versi devono essere adatti a curare la tubercolosi», scriveva Osip Mandel’štam a […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Chiara Masotti
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Henri Michaux e l’avventura della pluralità dell’essere

Henri Michaux e l’avventura della pluralità dell’essere

Scrivo per esplorare me stesso. Dipingere, comporre, scrivere: percorrermi. Questa è l’avventura di essere vivo. Henri Michaux scrive queste parole in Passages, opera pubblicata nel 1950, mostrando chiaramente l’essenza della sua poesia, frutto di un viaggio all’interno dell’essere, di un movimento costante nello spazio illimitato della propria interiorità. Per l’autore belga, nato il 24 maggio […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Arte

Anna Maria Maiolino e l’antropofagia

un’identità ritrovata

Anna Maria Maiolino e l’antropofagia

Mi ritrovai immigrata, senza parlare portoghese e sentendomi come sulle sabbie mobili, sentimento che mi ha sempre accompagnata per tutta la vita da quando ho abbandonato la mia terra natale, l’Italia. Quello che mi diede forza fu la mia ostinazione a diventare un’artista. Essere senza patria e senza radici, sentirsi estranei rispetto alla vita e […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura

“Licorice Pizza”, un jukebox di ricordi

“Licorice Pizza”, un jukebox di ricordi

Pizza e liquirizia, un binomio insolito, come i protagonisti dell’ultimo film di Paul Thomas Anderson, Licorice Pizza appunto, la storia di due ragazzi separati da dieci anni di differenza le cui vite si incrociano casualmente durante la giornata delle foto per l’annuario scolastico. Alana (Alana Haim) è una venticinquenne scontrosa e all’apparenza sicura di sé […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Io, lui e Muhammad Ali” di Randa Jarrar

donne che vogliono la luna

“Io, lui e Muhammad Ali” di Randa Jarrar

Resta un mistero perché il genere racconto, così versatile e sostenibile, riscuota (almeno tra i lettori italiani) un successo tanto tiepido. Eppure i racconti sono la forma narrativa ideale in questo nostro presente frantumato, compromesso, ipervelocizzato, e contraddistinto da un’incapacità sempre più evidente di mantenere la concentrazione. “Frantumato” e “compromesso” sono per esempio due aggettivi […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Insoddisfazioni flaubertiane: “Madame Bovary” e “Un cœur simple”

Insoddisfazioni flaubertiane: “Madame Bovary” e “Un cœur simple”

Anche se naturalmente il tema dell’insoddisfazione attraversa le letterature di tutti i tempi, è soprattutto con l’età contemporanea che assume una forma nuova. Questo, per quanto mi riguarda, è riconducibile a tre fattori fondamentali: uno storico-sociale, perché dopo la Rivoluzione francese e quella industriale aumenta la mobilità sociale e, di conseguenza, il desiderio di affermazione […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Storia

Olympe de Gouges: rivoluzione nella Rivoluzione

Olympe de Gouges: rivoluzione nella Rivoluzione

Le madri, le figlie, le sorelle, rappresentanti della nazione, domandano di costituirsi in assemblea nazionale. Considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le sole cause delle sventure pubbliche della corruzione dei governi, esse si sono risolte a esporre in una solenne dichiarazione i diritti naturali inalienabili e sacri della donna. […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Opinioni di un clown

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Un tiranno vivo messo in mostra avrebbe giovato alla Spagna ben più di un tiranno morto dato in pasto ai vermi. Qual è la punizione più adatta per uno spietato e sanguinario dittatore? Avvelenarsi in un bunker? Fare il pipistrello a piazzale Loreto? Aspettare che muoia per un arresto cardiaco? Una possibile risposta la fornisce […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura