Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Storia

Olympe de Gouges: rivoluzione nella Rivoluzione

Olympe de Gouges: rivoluzione nella Rivoluzione

Le madri, le figlie, le sorelle, rappresentanti della nazione, domandano di costituirsi in assemblea nazionale. Considerando che l’ignoranza, l’oblio o il disprezzo dei diritti della donna sono le sole cause delle sventure pubbliche della corruzione dei governi, esse si sono risolte a esporre in una solenne dichiarazione i diritti naturali inalienabili e sacri della donna. […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Opinioni di un clown

“Vita di A.G.” di Vjačeslav Staveckij

Un tiranno vivo messo in mostra avrebbe giovato alla Spagna ben più di un tiranno morto dato in pasto ai vermi. Qual è la punizione più adatta per uno spietato e sanguinario dittatore? Avvelenarsi in un bunker? Fare il pipistrello a piazzale Loreto? Aspettare che muoia per un arresto cardiaco? Una possibile risposta la fornisce […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Il corpo in cui sono nata” di Guadalupe Nettel

“Il corpo in cui sono nata” di Guadalupe Nettel

La malattia come intoppo alla normalità, urgenza conclamata di una sua riqualificazione nel rispetto dell’anomalia di ognuno attraverso un’esperienza che travalica i confini della certificazione medica e che funge da formidabile motore di ricerca e imperdibile occasione di indagine dentro sé stessa: potrebbe racchiudersi in questo nucleo il romanzo di Guadalupe Nettel, Il corpo in […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Primulètte

Safarà: Fra le tue dita gelate di Francisco Tario

Safarà: Fra le tue dita gelate di Francisco Tario

Le primulètte sono le prime letture dei libri che leggeremo, quelli che non ci vogliamo dimenticare. E per questo vogliamo seminarli prima che fioriscano tra gli scaffali delle librerie. Ecco la primulètta numero nove, Fra le tue dita gelate di Francisco Tario (traduzione di Raul Schenardi, Safarà). Verso la fine di settembre Stava già calando il […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Cos’hai nel sangue” di Gaia Giovagnoli

“Cos’hai nel sangue” di Gaia Giovagnoli

La vera forma del sangue è una catena, e il suo peso è insostenibile. Il sangue, nell’esordio narrativo di Gaia Giovagnoli, è il simbolo perfetto dell’ambivalenza che a più livelli governa un romanzo, che si colloca tra realismo magico e romanzo dell’orrore servendosi ora dell’antropologia, ora della trasfigurazione poetica per comporre una storia familiare di […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Favole selvagge

Racconti peruviani

Racconti peruviani

Due recenti raccolte di racconti sembrano instaurare un dialogo stimolante tra la letteratura peruviana dei primi decenni del secolo XX e quella attuale. La prima è I due soras di uno dei massimi poeti del Novecento, ovvero César Vallejo (1893-1938). L’opera in prosa di Vallejo «non è meno degna di lettura della sua poesia» afferma […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Federica Nardiello
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

“La frontiera dei cani” – il reportage letterario di Marie-Luise Scherer

“La frontiera dei cani” – il reportage letterario di Marie-Luise Scherer

Se si cercano informazioni in rete sul confine tra Germania Est e Germania Ovest – per esempio su Wikipedia – si trova un piccolo paragrafetto intitolato “La zona vietata”: Sperrgebiet o Sperrzone in tedesco, si tratta di un pezzo di terra largo cinque chilometri e lungo tutto il confine che divideva la DDR dall’Occidente libero; […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“La fiaba nucleare dell’uomo bambino” di Hamid Ismailov

“La fiaba nucleare dell’uomo bambino” di Hamid Ismailov

Nessuno poté salvarlo, neppure gli elfi o le rusalke. E da allora, sebbene il suo corpo sopravvisse e crebbe, la sua anima restò intrappolata in quella notte, dentro quel lago, sotto l’incantesimo eterno della luna, della sua argentea scia danzante, pervasa di magici suoni… Tu mi ricordi quell’uomo bambino… Il violinista bulgaro Petko, soprannominato Pedo, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Giovanna Nappi
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Medusa” di Martine Dejardins

“Medusa” di Martine Dejardins

Ma la vergogna di mostrare i miei Terrori ha trattenuto la mia mano, si capisce. Nel mio intimo non avevo ancora accettato di essere una mostruosità. Il mostruoso femminile trova, nel mito, il suo terreno fertile: gorgoni, sirene, arpie hanno popolato l’immaginario collettivo antico e moderno di figure spaventose e temibili. Tra le immagini (di […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura