Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Legami a corrente alternata: su “Filamenti” di Elisa Biagini

Legami a corrente alternata: su “Filamenti” di Elisa Biagini

Filamento significa legame, propaggine, contrazione; è richiamo visuale alla biologia cellulare – spermatozoi, neuroni, fibrocellule – o subcellulare – miofibrille, dendriti, cromosomi; è anche un termine caro alla tecnologia, con particolare riferimento all’elettrotecnica e ai dispositivi di generazione, accumulo e trasduzione dell’energia. Filamento è una dimensione di connessione, impulso, matrice e derivato, scambio di segnale […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Se la cicogna pensa di stare allo zoo

"Io non parto più. Le cicogne di Marrakech"

Se la cicogna pensa di stare allo zoo

La famosa invasione degli orsi in Sicilia nacque come gioco tra Dino Buzzati e le sue nipotine. Per le piccole Pupa e Lalla ascoltare lo zio che aggiungeva un pezzo alla sua storia fantastica – e osservarlo mentre realizzava un nuovo disegno – era lo svago del mercoledì, giorno in cui Buzzati si intratteneva a […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Dante, l’uomo oltre il poeta

Dante, l’uomo oltre il poeta

Oggi, nell’anno del settecentesimo anniversario della sua morte, si celebra il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Era il 25 marzo 1300 quando il sommo poeta si ritrovò «per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita» e intraprese il viaggio ultraterreno che ha plasmato l’immaginario collettivo nel corso dei secoli. Un’occasione, […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Marco Cicirello
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

La rivoluzione in lockdown. “Atto di violenza” di Manuel de Pedrolo

La rivoluzione in lockdown. “Atto di violenza” di Manuel de Pedrolo

«Le rivoluzioni si fanno con la gente per la strada, con disordine. E qui, invece, sembra tutto troppo ordinato». I passanti, infatti, sono così rari che alla polizia sembrano sospetti. I negozi sono chiusi. I mezzi di trasporto vuoti, le fabbriche inattive. Nella città in cui è ambientato Atto di violenza di Manuel de Pedrolo […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 4 anni fa in Gli animali che amiamo

Piedi e zampe. Primi passi verso un’etica animale

Piedi e zampe. Primi passi verso un’etica animale

La storia dello sfruttamento degli animali è necessariamente intrecciata alla storia del genere Homo, comparso sul pianeta circa 2,5 milioni di anni fa. Ma facciamo un passo indietro. Il Big Bang, l’evento che si ipotizza a fondamento della nascita dell’universo, avvenne 13,8 miliardi di anni fa e solo 4,5 miliardi di anni fa si è […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

La balbuzie come sintomo di repressione in It e Pastorale americana

La balbuzie come sintomo di repressione in It e Pastorale americana

La balbuzie è un disturbo della fluenza che esordisce di norma nell’infanzia. A oggi se ne ignorano le cause precise, anche se i medici fanno ricorso a tre modelli per spiegarla: quello organicistico (balbuzie come manifestazione esteriore di una lesione del Sistema Nervoso Centrale nelle aree del linguaggio), quello psicogenetico (balbuzie come espressione di un […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

“Fuga da Bisanzio”, Iosif Brodskij

“Fuga da Bisanzio”, Iosif Brodskij

Un poeta, per definizione, non ha vita facile. Un poeta che ha fatto dell’arte di “disinserirsi” la ragione della sua esistenza ha una vita pressoché impossibile, specialmente se quel poeta è nato in Unione Sovietica durante il regime di Stalin. Fuga da Bisanzio (Less Than One: Selected Essays, tradotto per Adelphi da Gilberto Forti nel […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Ricordo di Samonà – Ernesto Ferrero

Ricordo di Samonà – Ernesto Ferrero

La redazione del culturificio ringrazia Ernesto Ferrero. La pubblicazione di Fratelli è avvenuta in una situazione un po’ da sit-com. Siamo nell’autunno 1977, mi era stato conferita la responsabilità della redazione letteraria di Einaudi, e mi riproponevo di riportare alla casa editrice un’autrice profondamente radicata nella sua storia: Natalia Ginzburg. Una persona, prima ancora che […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura

Il Kojiki, le origini letterarie del Giappone

Il Kojiki, le origini letterarie del Giappone

Il Kojiki (letteralmente “vecchie cose scritte”) rappresenta di fatto la più antica documentazione esistente della cultura giapponese. Formata negli ambienti di corte in secoli cruciali per la centralizzazione del potere politico e per i cambiamenti culturali (siamo tra la fine del VII secolo e l’inizio dell’VIII), viene verosimilmente completata nel 712 (anche se i dubbi […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Girard gruppo studi

Il metodo SanPa

amore e catene tra Freud e Muccioli

Il metodo SanPa

Li curiamo con delle iniezioni potentissime. Amore, si chiamano (Vincenzo Muccioli) Ha fatto discutere SanPa, la miniserie prodotta da Netflix sulla storia di Vincenzo Muccioli e di San Patrignano. La serie [1] ha effettivamente il merito di sollevare diverse questioni di grande interesse sociale, etico, filosofico e politico: dove mettere dei paletti alla libertà altrui? […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura