Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Binari” di Monica Pezzella

due nazioni separate dal desiderio

“Binari” di Monica Pezzella

Tu intanto sai solo che ti stai muovendo su un binario, all’interno di un segmento, non hai un tempo determinabile, puoi andare avanti o indietro quante volte ti pare, far cambiare direzione al convoglio, smontare, rimontare, spostarti in tutti quegli istanti rinchiusi e rimescolare. In Un tram che si chiama Desiderio, dramma di Tennessee Williams […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi

scienza e ritualità dell’identico

“La memoria dell’uguale” di Alfredo Zucchi

Che l’identità si schiuda a una memoria, cioè che l’uguale in qualche modo divenga, è un paradosso solo apparente. L’assunto di partenza per affrontare i racconti de La memoria dell’uguale di Alfredo Zucchi (Alessandro Polidoro Editore, 2020) è questo: l’id-entità, cioè l’essere qualcosa, non è un fatto conchiuso, ma si colloca in una temporalità, e […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

“I cinocefali” di Aleksej Ivanov

eretico cammina con me

“I cinocefali” di Aleksej Ivanov

Le torbiere bruciavano anche qui, nei pressi del fiume Kerženec. La strada scorreva sul fondo di una fitta foresta che sembrava una gola di pioppi, attraverso la quale strisciava svogliato e bollente un flusso di soffocante foschia grigiastra. La pallida macchia sfocata del sole rimaneva sospesa in fondo alla prospettiva della strada, gocciolando verso l’orizzonte. […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Abbattere i confini con Louis Adamic: una doppia storia del litorale Adriatico

Abbattere i confini con Louis Adamic: una doppia storia del litorale Adriatico

Una cosa oscura, senza pregio (Alegre, 2019) di Andrea Olivieri è un viaggio scomodo, parte da una scatola e da un bambino con il cappello da cowboy in bicicletta, attraversa due vite del Novecento fra Stati Uniti, Italia ed ex Jugoslavia e si conclude con l’ingresso in Europa di una famiglia siriana attraverso la rotta […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 4 anni fa in Gli animali che amiamo

Proboscidi curiose, cavalli matematici e sputi di scimmia

questioni di prospettive

Proboscidi curiose, cavalli matematici e sputi di scimmia

Nel 1963 Nikolaas Tinbergen, allievo di Konrad Lorenz – con il quale dividerà il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina – formulò una nuova metodologia per lo studio del comportamento animale; un procedimento che integrava l’approccio meccanicistico-ontogenetico e quello adattativo-evolutivo. Come nella ricerca scientifica, anche nel definire il comportamento c’era la tendenza a […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Girard gruppo studi

The Joke is on You – La sovversione ironica della colpa in “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”

The Joke is on You – La sovversione ironica della colpa in “Tre manifesti a Ebbing, Missouri”

Mildred Hayes ha perso sua figlia: «stuprata mentre moriva», come recita uno dei tre manifesti che fa affiggere appena fuori la cittadina di Ebbing, Missouri, per sollecitare le indagini della polizia. Gli altri due chiosano: «E ancora nessun arresto»; «Come mai, capo Willoughby?». Tre manifesti di questo tenore bastano a scatenare nella piccola comunità di […]

Continua a leggere · 26 minuti di lettura
Jenny Bertoldo
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

“La famiglia di Pascual Duarte” di Camilo José Cela

una palude di memorie d’amore e d’orrore

“La famiglia di Pascual Duarte” di Camilo José Cela

La famiglia di Pascual Duarte è un romanzo dello scrittore spagnolo e premio Nobel Camilo José Cela, riedito recentemente (settembre 2020) dalla casa editrice Utopia. Il romanzo, pubblicato nel 1942 dalla casa editrice spagnola Aldecoa, apre la stagione della letteratura spagnola del dopoguerra (che in Spagna è da intendersi come il periodo che va dalla […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Tra violenza e metaletteratura: “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi

Tra violenza e metaletteratura: “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi

Sempre che, piuttosto che la fantasticata infanzia, soggiungeva a volte Mario, non sia il fantasticare stesso il fondamento e l’origine della vita: il donare a sé, con sforzo d’invenzione, nostalgico o eroico che sia, una radice dell’esistenza, e quasi un destino preconizzato, e finalmente una storia, priva dell’attributo della realtà, ma dotato di quello della […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Primulètte

Neo Edizioni: Beati gli inquieti di Stefano Redaelli

Neo Edizioni: Beati gli inquieti di Stefano Redaelli

prìmula (non com. prìmola) s. f. [lat. scient. Primula, dal lat. mediev. primula, der. di primus «primo»]. Genere di piante primulacee con alcune centinaia di specie erbacee quasi tutte perenni, in prevalenza delle zone montane e subalpine dell’emisfero settentrionale: hanno foglie tipicamente in rosetta basale, fiori solitarî o disposti in ombrella, a corolla di colore variabile dal bianco al giallo, ma […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura

“Guanciale d’erba” di Natsume Sōseki

“Guanciale d’erba” di Natsume Sōseki

È comunque difficile vivere nel mondo degli uomini. Quando il malessere di abitarvi s’aggrava, si desidera traslocare in un luogo in cui la vita sia più facile. Quando s’intuisce che abitare è arduo, ovunque ci si trasferisca, inizia la poesia, nasce la pittura. Sotto lo pseudonimo di Natsume Sōseki, Natsume Kinnesuke (1867-1916) con Guanciale d’erba, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura