Andrea Talarico
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

L’autotraduzione come processo creativo

"La collaborazione" di Fabrizio Bajec

L’autotraduzione come processo creativo

Tra le raccolte che più hanno fatto parlare di sé di recente si ascrive a pieno titolo La collaborazione di Fabrizio Bajec (Marcos y Marcos, 2018), poeta e drammaturgo italo-francese, traduttore di opere altrui e autotraduttore delle sue prove letterarie, dato non scontato e di particolare interesse, che tra gli altri ha attirato l’interesse di […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Arianna Fontanot
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Perché “Ottanta rose mezz’ora” è la rivoluzione d’amore di cui tutti avevamo bisogno

Perché “Ottanta rose mezz’ora” è la rivoluzione d’amore di cui tutti avevamo bisogno

Prendete Jaufré Raudel, Andrea Cappellano, Dante e magari anche Petrarca; richiamate alla mente l’amore di lontano, le dame e i cavalieri. Metteteli in un cassetto e chiudetelo a chiave. Poi aprite il romanzo di Cristiano Cavina, pubblicato da Marcos y Marcos, e finalmente troverete la narrazione di un amore in presenza che non ha niente […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Come diventai monaca

di César Aira

Come diventai monaca

Esce oggi Come diventai monaca, romanzo di César Aira, scrittore argentino particolarmente caro a Roberto Bolaño, edito da Fazi editore, che dello stesso autore ha già pubblicato Il pittore fulminato (2018). Pubblichiamo di seguito un breve estratto del testo su gentile concessione dell’editore. M’incamminai verso una porta, come attirata da una calamita. Notai con un […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Susanna Ralaima
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Datità

di Giovanna Frene

Datità

Datità è il titolo della raccolta di componimenti di Giovanna Frene, poeta di Asolo (provincia di Treviso) nata nel 1968. Il testo (prima edizione Manni 2001) è stato ripubblicato nel 2018 da Arcipelago Itaca, piccola realtà editoriale che concentra la sua attenzione sulla poesia a trecentosessanta gradi. In un momento storico in cui questo genere […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Altro

Pari opportunità e meritocrazia

dall’ambito scolastico a quello professionale

Pari opportunità e meritocrazia

Ogni anno, a ridosso della festa della donna, si è soliti rispolverare concetti come “pari opportunità” e “meritocrazia” sia in ambito lavorativo che in quello scolastico-universitario. Ultimamente, numerose associazioni si sono mobilitate per non festeggiare quella che ormai sembra essere una mera festa commerciale ma per sensibilizzare la nostra società su tematiche importanti. È impensabile, […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Letteratura

Il discorso elettronico

Il discorso elettronico

In qualche modo William S. Burroughs ha vegliato su tutto il processo di mutamento nella comunicazione del secolo scorso, in qualche modo lui era presente. Discendente diretto dell’ideatore del primo calcolatore elettronico – che per tutto il Novecento ha continuato a evolversi come una bestia meccanica fino a raggiungere lo stadio attuale, quello da scrivania, […]

Continua a leggere · 4 minuti di lettura
Francesco Del Vecchio
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Un paese lontano

di Franco Moretti

Un paese lontano

In un momento storico in cui a farla da padrone sono i boundaries (i confini) piuttosto che i bonds (i legami), confrontarsi con altri Paesi e culture appare quantomai complicato, persino se si tratta della nazione che più di ogni altre ha egemonizzato (culturalmente e non) la parte del globo in cui viviamo: ovviamente, gli […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 6 anni fa in Girard gruppo studi \ Letteratura

Kafka all’Askanisher Hof

Kafka all’Askanisher Hof

L’Askanisher Hof è un albergo berlinese nel quale Kafka soggiornò ai tempi del fidanzamento con Felice Bauer, tra il 1913 e il 1914. In questo contesto signorile si svolse, nel luglio del 1914, quel “processo” allestito da un giuria di terzi, amici, fidanzata e familiari, avente per oggetto il controverso fidanzamento di Franz con Felice, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Lorenzo Paolini
pubblicato 6 anni fa in Recensioni

Il dono di saper vivere

di Tommaso Pincio

Il dono di saper vivere

Il dono di saper vivere di Tommaso Pincio, edito da Einaudi, è un libro interattivo per la sua capacità di coinvolgere il lettore in un gioco di fili narrativi da sbrogliare e da interpretare, da contestualizzare all’interno di un pittoresco mosaico letterario dove ogni cosa trova il suo posto nell’ordine generale dell’opera. Pincio, in questo […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 6 anni fa in Storia

Lawrence d’Arabia

Lawrence d’Arabia

Il deserto arabo: un mare di sabbia e pietre, totalmente arido, con scarsissime quantità d’acqua.               Eppure, nel 1916, durante la Prima Guerra Mondiale, si combatte anche qui. Chi può ambire al dominio di un territorio così povero? Nessuno. Infatti a nessuno interessa il deserto … ma ciò che c’è sotto! Un tesoro inestimabile: il […]

Continua a leggere · 20 minuti di lettura