Eleonora Reggiori
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Tempi eccitanti” di Naoise Dolan

«gran parte di queste cose sono normali»

“Tempi eccitanti” di Naoise Dolan

C’è un tipo di soddisfazione molto peculiare, ed è quella che si prova quando si legge un libro che centra il punto, più e più volte; non capita spesso, ma a me è successo ultimamente con Tempi eccitanti, uscito ieri per Blu Atlantide (Edizioni di Atlantide). Naoise Dolan è giovane, è irlandese, e inevitabilmente il […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 5 anni fa in Arte

Giorgio Morandi: il genio di via Fondazza

Giorgio Morandi: il genio di via Fondazza

Di nuovo al mondo non c’è nulla o pochissimo. L’importante è la posizione diversa e nuova in cui un artista si trova a considerare e a vedere le cose della cosiddetta natura e le opere che lo hanno preceduto e interessato. Sono rari gli artisti legati indissolubilmente ed eternamente a una sola realtà, a un […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Sara Gargano
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo

“Il sosia” di Fёdor Dostoevskij

storia di una follia

“Il sosia” di Fёdor Dostoevskij

Il cuore gemeva sordamente nel petto del signor Goljadkin; il sangue gli martellava il capo come una polla ardente; egli si sentiva soffocare, aveva voglia di sbottonarsi, di denudare il suo petto, cospargerlo di neve e irrorarlo di acqua fredda. Cadde infine in deliquio… Il sosia è la storia di un uomo o forse due […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federico Musardo
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

«Pavese ha fatto scendere, un giorno, l’ombra del tempo». Lalla Romano su Leucò

«Pavese ha fatto scendere, un giorno, l’ombra del tempo». Lalla Romano su Leucò

Mentre scrive i Dialoghi con Leucò, Cesare Pavese sente che sta elaborando un «nuovo stile». Un appunto del diario, steso a neanche un anno dal suicidio, prova che a suo avviso avevano rappresentato l’inizio di una «stagione», l’ultima: Devi tener presente che negli anni ’43-’44-’45 tu sei rinato nell’isolamento e nella meditazione (di fatto, hai […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Di parola in parola

Perdita – Francesco Borrasso

l’ineluttabile costrizione che l’esistenza ci riserva

Perdita – Francesco Borrasso

Lo scrittore Francesco Borrasso ci parla di perdita, tema centrale nel romanzo La bambina celeste, che racconta il lutto supremo della morte di un figlio e il dolore di una sopravvivenza innaturale. Nella vita siamo continuamente esposti alla perdita, perdiamo continuamente oggetti, occasioni, perdiamo spazi e tempo, perdiamo, talvolta, persone. Sono tutti movimenti uguali eppure […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 5 anni fa in Storia

Peaky Blinders: la vera storia

Peaky Blinders: la vera storia

Una strada deserta, una città spenta e abbandonata allo squallore, un paesaggio cupo come la storia a cui stiamo per assistere. Entra in scena un uomo a cavallo che avanza sicuro e col volto coperto da un berretto, i pochi abitanti che s’intravedono fanno di tutto per non incrociare il suo sguardo. Parte improvvisamente una […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

La parte del fuoco

di Marco Rovelli

La parte del fuoco

La letteratura ha il potere di intrecciare mondi germinandone di nuovi (questo è il suo potere di miracolo). E così, nella realtà di un romanzo, Karim e Elsa si sono incontrati. Chissà se si sono salvati, questo non sta a me dirlo. Ma l’incontro, in quanto tale, è già una forma di salvezza. La parte […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

L’ora X: Una storia di Lotta Continua

di Erri De Luca, Cosimo Damiano Damato e Paolo Castaldi

L’ora X: Una storia di Lotta Continua

Tratto da una sceneggiatura inizialmente pensata per il cinema, il graphic novel L’ora X. Una storia di Lotta Continua segna l’esordio di Erri De Luca nella narrativa a fumetti. Coadiuvato da Cosimo Damiano Damato, poeta e regista teatrale e cinematografico, e dal cartoonist Paolo Castaldi, autore attivo nel graphic journalism (segnaliamo alcune delle sue collaborazioni […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo

“Invidia” di Jurij Oleša

homo homini lupus

“Invidia” di Jurij Oleša

Lui, Andrej Babičev, è il direttore di un consorzio alimentare. È un grande salsicciaio, pasticcere e cuoco. Mentre io, Nikolaj Kavalerov, sono il suo buffone. Pubblicato nel 1927 e riproposto da Carbonio Editore nel 2018 (Zavist’, tradotto da Daniela Liberti) Invidia di Jurij Oleša racconta la storia di Nikolaj Kavalerov che, nella Mosca degli anni […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Il mio amico” di Daniela Matronola

“Il mio amico” di Daniela Matronola

Era da un po’ che non trovavo – in un racconto, in un romanzo – un amico, un grande amico, uno misterioso come Meaulnes, o irraggiungibile come Gatsby. È con queste parole che, nella prefazione, Paolo di Paolo descrive il protagonista de Il mio amico di Daniela Matronola uscito qualche settimana fa per Manni Editori. […]

Continua a leggere · 6 minuti di lettura