Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Letteratura

Borges e la sua invocazione a Joyce

Borges e la sua invocazione a Joyce

Invocación a Joyce(Jorge Luis Borges – Elogio de la sombra 1969) Dispersos en dispersas capitalessolitarios y muchos,jugábamos a ser el primer Adánque dio nombre a las cosas.Por los vastos declives de la nocheque lindan con la aurora,buscamos (lo recuerdo aún) las palabrasde la luna, de la muerte, de la mañanay de los otros hábitos del […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 1 anno fa in Di parola in parola

‘Ntrugnamentu – Graziano Gala

quando il dialetto supera la lingua

‘Ntrugnamentu – Graziano Gala

Lo scrittore Graziano Gala ci parla di ‘ntrugnamentu, una parola dialettale intraducibile e tuttavia indispensabile a definire lo stato d’animo dei personaggi delle sue opere. ‘NA COSA CA ME ‘NTRUGNA Rumore di testa/  Cadute le braccia:   se arriva alle gambe  che cosa divento?   /giuda prima, poi subito graziano  Quannu me ‘zzicca lu ‘ntrugnamentu …  […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 2 anni fa in L'angolo russo

“Diario dalla fine del mondo” di Natal’ja Ključarёva

“Diario dalla fine del mondo” di Natal’ja Ključarёva

Il giorno piango, la notte affilo la lama feroce della luna Julija Nemirovskaja Non avrei mai pensato che nella mia storia personale ci sarebbe stato il giorno dell’inizio di una guerra. Diario dalla fine del mondo (pubblicato nella collana petuШki dell’Università di Torino curata da Mario Caramitti e Massimo Maurizio che qui cura la traduzione) […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“La persona peggiore del mondo” di Joachim Trier

“La persona peggiore del mondo” di Joachim Trier

Dopo Reprise (2006) e Oslo, August 31st (2011), La persona peggiore del mondo (2021) – disponibile su RaiPlay – è il terzo e ultimo lungometraggio della “Trilogia di Oslo” di Joachim Trier. Un trittico cinematografico che racchiude un fitto dialogo sociale ed emotivo tra alcuni giovani protagonisti e la capitale norvegese. Julie (Renate Reinsve) è una giovane […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Il tuono dell’anarchia” di He-Yin Zhen

anarco-femminismo cinese underground

“Il tuono dell’anarchia” di He-Yin Zhen

Anche se gli uomini e le donne godessero degli stessi diritti politici, questi non sarebbero eguali perché ci sarebbe comunque una distinzione tra chi governa e chi è governato. Che la donna sia sottomessa all’uomo non è giusto, ma non lo è neanche che una donna sia sottomessa a un’altra donna. Per questo motivo, il […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Questo amore” di Yann Andréa

come il ricordo riscrive la vita

“Questo amore” di Yann Andréa

L’amante di Marguerite Duras comincia con l’immagine dell’attraversamento di un fiume. È il Mekong, chi l’attraversa ha quindici anni e mezzo e vive con la madre e con i fratelli nell’Indocina francese. Il fiume viene passato su un traghetto, leggendo si capisce che si tratta di una metafora: quando lo si attraversa si entra in […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Cinema e serie tv

“Barbie” di Greta Gerwig

una bambola che impara a stare con i piedi per terra

“Barbie” di Greta Gerwig

Capelli biondo platino, occhi azzurri, corpo perfetto e piedi naturalmente arcuati per adattarsi alle immancabili scarpette a tacchi alti. Ma non solo. Nel corso degli anni Barbie è diventata chiunque: dottoressa, insegnante, giudice, scienziata, astronauta, prendendo anche le sembianze di Samantha Cristoforetti. Ogni possibilità si è aperta davanti a lei, da un lato modello di […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Di parola in parola

Creazione – Eduardo Savarese

ovvero dell’“incipit supremo”

Creazione – Eduardo Savarese

Lo scrittore Eduardo Savarese ci parla di “creazione”, parola che nella sua opera esprime la sacralità dei rapporti umani, l’azione da cui scaturisce l’ordine e l’umiltà intesa come necessità di contenimento. La parola che ho scelto è creazione. Ricorre spesso nella mia scrittura, ma anche nel mio discorso orale. Accade anche con il sostantivo creatura. […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura