Lelio Camassa
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

Luigi Tansillo e “Il vendemmiatore”

freschi orti rinascimentali

Luigi Tansillo e “Il vendemmiatore”

Relegato dai testi universitari in uno smilzo trafiletto, in un cantuccio di erudizione a cui accedevano quasi esclusivamente gli specialisti, giace Luigi Tansillo, un poeta lucano di nobili origini, vissuto nel XVI secolo, il quale, oltre a una meravigliosa abilità versificatoria, vanta anche un’origine invidiabile: quella venosina, come Orazio, suo concittadino ben più esaltato. Il […]

Continua a leggere · 27 minuti di lettura
Camilla Gazzaniga
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

“Sylvia” di Leonard Michaels

o sul debito del sentimento

“Sylvia” di Leonard Michaels

Non tutti sono sopravvissuti a questa storia. Ma nel racconto, quando la storia è stata trascritta, tutti hanno fatto ritorno. Questo libro di Leonard Michaels, tradotto da Vincenzo Vergiani per Adelphi, si presenta come un debito nei confronti di Sylvia; è un debito di sentimento. Cominciamo, per una volta, dalla fine. Da Leonard Michaels che […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 2 anni fa in Storia

Captain America e gli altri: fumetti e cartoni di propaganda per i piccoli statunitensi

Captain America e gli altri: fumetti e cartoni di propaganda per i piccoli statunitensi

Berlino, marzo 1941. Adolf Hitler è impegnato in una riunione con i suoi gerarchi quando, improvvisamente, un uomo con un costume azzurro a strisce bianco-rosse, protetto da un grande scudo stellato capace di respingere i proiettili che gli vengono immediatamente scagliati contro, fa irruzione nella stanza e riesce a colpire il Führer con un pugno […]

Continua a leggere · 24 minuti di lettura
Claudio Musso
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

Distopicamente queer: “Loro” di Kay Dick

Distopicamente queer: “Loro” di Kay Dick

Queste pagine raccontano di com’è stata dichiarata guerra all’arte, alla cultura e al pensiero individuale, a quelle forze vive che sanno creare, comunicare ed emozionare. È come se le Muse venissero di colpo arrestate e rinchiuse in un carcere di massima sicurezza. Siamo in Inghilterra, in un tempo non precisato e in un luogo che […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Giovanna Nappi
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Vita e morte di Adria e dei suoi figli” di Massimo Bontempelli

tempo perduto o ritrovato

“Vita e morte di Adria e dei suoi figli” di Massimo Bontempelli

Ma Adria per essi non era una donna. Erano, anzi eravamo, per gradi diversi, una setta religiosa. Ci è venuto a mancare il visibile idolo. E la setta si è dispersa. Adria è dotata di incredibile bellezza: il suo incedere tra i comuni mortali incute reverenza, ammirazione, estasi. L’attesa del suo arrivo è di per […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Gianluca Minotti
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Copula mundi” di Carlo Miccio

“Copula mundi” di Carlo Miccio

Costruire una storia credibile sulla base di un racconto credibile, per garantire un futuro credibile a un essere umano. Lungo la via Appia, l madre di tutte le strade, «regina viarum, come la chiamavano gli antichi romani», alle porte di Latina, sorge un vecchio e malridotto edificio, il Casolare: un motel frequentato da amanti clandestini, […]

Continua a leggere · 7 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 2 anni fa in Letteratura

“Un romanzo russo” di Emmanuel Carrère

questione di lingua

“Un romanzo russo” di Emmanuel Carrère

Pubblicato in Francia nel 2007 e in Italia due anni dopo da Einaudi nella traduzione di Margherita Botto con il titolo La vita come un romanzo russo, ritradotto poi da Lorenza di Lella e Maria Laura Vanorio per Adelphi (2018), Un romanzo russo è la prima storia scopertamente autofinzionale di Emmanuel Carrère. Il libro racconta, […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Federica Ceccarelli
pubblicato 2 anni fa in Recensioni

“Membrana” di Chi Ta-wei

di tagli, sorveglianza e ragazze cyborg

“Membrana” di Chi Ta-wei

Così, sotto quel cielo ultravioletto, sotto la superficie terrestre, sotto le acque, sotto la resistente membrana impermeabile e antisismica, le persone vivevano come in una serra. Le persone però non sono fiori. Si erano tenute lontane dalle guerre per correre a invischiarsi anima e corpo in un’altra vita reale. O che ritenevano tale. A partire […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura