Riccardo Grozio
pubblicato 3 anni fa in Interviste \ Recensioni

“Fuga dalla rete” – una recensione e qualche domanda a Luca Pantarotto

“Fuga dalla rete” – una recensione e qualche domanda a Luca Pantarotto

Com’è possibile che la più grande rivoluzione tecnologica, quella degli ultimi vent’anni, non abbia trovato nessuno in grado di raccontarla? Questo è l’interrogativo chiave, attorno al quale Luca Pantarotto ha costruito un saggio atipico quanto provocatorio, nel quale emerge la sorprendente incapacità della letteratura di confrontarsi col presente. Fuga dalla rete. Letteratura americana e tecnodipendenze […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Interviste

Intervista a Ezio Sinigaglia

Intervista a Ezio Sinigaglia

Ezio Sinigaglia da sempre lavora nel mondo della scrittura e delle parole: scrittore, traduttore, pubblicista, ghostwriter e molto altro. Nel 2016 ha pubblicato, per Nutrimenti, Eclissi, un romanzo breve di ambientazione nordica; nel 2019 Il pantarèi (prima edizione: Milano, SPS, 1985), per TerraRossa; nel 2020, sempre per TerraRossa, pubblica L’imitazion del vero, e nell’aprile di […]

Continua a leggere · 45 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Bacchette corsare

Yu Hua e “La Cina in dieci parole”

anatomia del pianeta Cina

Yu Hua e “La Cina in dieci parole”

Comincerò il mio viaggio narrativo da ciò che abbiamo sotto gli occhi e perciò conosciamo bene, la vita di tutti i giorni. Che sarà pure banale e scontata, ma contiene ogni cosa: è ricca, grandiosa, commovente. La politica, la storia, l’economia, la cultura, la memoria, i sentimenti, i desideri e i segreti riecheggiano nella vita […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Giulia Regoli
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Queenie” di Candice Carty-Williams

“Queenie” di Candice Carty-Williams

Sai quando ti chiedono come stai su una scala da uno a dieci, dove uno è il peggiore e dieci è il culmine della gioia? Ecco, al momento funziono a un regime di “come stai da uno a cinque?” Al momento mi sembra di vivere a metà. Queenie (Einaudi, 2021, traduzione di Maria Grazia Perugini), […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Mischia – Valentina Maini

Mischia – Valentina Maini

La scrittrice Valentina Maini ci parla di “mischia”, parola che dà il titolo al suo primo romanzo e ne cattura l’essenza. Qui un’intervista all’autrice apparsa sul culturificio qualche tempo fa. Mescolarsi, confondersi, per me equivale a scrivere. Comporre quella menzogna che serva la realtà; osservare lo spazio che intercorre tra le due, allargarlo e ritrovarsi […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Storia

Il Rinascimento italiano alla corte di Bona Sforza e Sigismondo I il Vecchio

un matrimonio, un incontro tra culture

Il Rinascimento italiano alla corte di Bona Sforza e Sigismondo I il Vecchio

È il 2 febbraio 1494 quando, presso il castello di Vigevano, nasce Bona Sforza, figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d’Aragona – secondogenita di Alfonso II d’Aragona e della colta Ippolita Maria Sforza. L’anno che le dà i natali è segnato drammaticamente dalla discesa in Italia, in un clima di […]

Continua a leggere · 18 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Interviste

Utopia – intervista a Gerardo Masuccio

Utopia – intervista a Gerardo Masuccio

Utopia è nata nel gennaio del 2020. Prima di far uscire i libri ha preparato il terreno pubblicando i suoi princìpi sui social: l’identità letteraria, la costruzione di un pubblico fedele invece dell’adeguamento della casa editrice al pubblico, il catalogo come libro unico: princìpi adelphiani, che Utopia ha preso e vestito di eleganti blazer opportunamente […]

Continua a leggere · 28 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

“Eva dalle sue rovine”

“Eva dalle sue rovine”

Come può essere tardi, a diciassette anni? Mi sento vecchia, dice. Siamo praticamente dei bambini, seduti qui sul parapetto. E lei, con quel suo fiore della violenza sulla guancia, si sente vecchia. Si alza e fa qualche passo davanti a me. Sembra aver perso ogni equilibrio. Danza e cade al tempo stesso. In Eva dalle […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Roberta Landre
pubblicato 3 anni fa in Gli animali che amiamo

Dell’animale non si butta via niente

Dell’animale non si butta via niente

L’esperienza mi aveva insegnato molto presto che possiamo commettere degli errori indipendentemente dalla nostra volontà, e poco tempo dopo imparai anche che possiamo commettere degli errori senza neanche capire cosa abbiamo fatto e perché siano errori (George Orwell, E tali erano le gioie, in Romanzi e Saggi). Negli ultimi anni il dibattito pubblico è stato […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

Calvino rilegge “Forse un mattino andando” di Montale

Calvino rilegge “Forse un mattino andando” di Montale

Forse un mattino andando in un’aria di vetro,arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:il nulla alle mie spalle, il vuoto dietrodi me, con un terrore da ubriaco. Poi, come s’uno schermo, s’accamperanno di gittoalberi, case, colli per l’inganno consueto.Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zittotra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura