“Freaks Out”

Una Roma di supereroi profondamente reale

“Freaks Out”

But I’m a creep I’m a weirdo What the hell am I doing here? I don’t belong here. Con il suo ultimo film, Freaks Out, Gabriele Mainetti torna a mostrarci una Roma allo stesso tempo vera e surreale, in cui accanto a bellezze come il Colosseo, i Fori Imperiali, il Lungotevere, troviamo le rovine e […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Letteratura

La letteratura fantastica nella cultura ispanoamericana postmoderna

La letteratura fantastica nella cultura ispanoamericana postmoderna

Tra la fine del ventesimo e gli inizi del ventunesimo secolo, si assiste a un’esplosione di libri scritti da autrici latinoamericane che trovano nella letteratura fantastica lo spazio per riflettere liberamente su questioni sociali. Da un lato la violenza domestica, i traumi della maternità, la scoperta della sessualità, la pornografia e i rapporti familiari instabili; […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Di parola in parola

Aiuto – Valentina Di Cesare

un grido tanto più forte quanto più silenzioso

Aiuto – Valentina Di Cesare

La scrittrice Valentina Di Cesare ci parla di “aiuto”, ovvero del tema della “partecipazione reale al dolore altrui”, centrale nel romanzo L’anno che Bartolo decise di morire. Nel mio secondo romanzo L’anno che Bartolo decise di morire edito da Arkadia nel 2019, il tema dell’aiuto, della partecipazione reale al dolore dell’altro, del tentativo di avvicinarsi […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Favole selvagge

E.L. Holmberg, “Le ossa”

E.L. Holmberg, “Le ossa”

Come terza favola selvaggia pubblichiamo la prefazione e la postfazione al volume Le ossa di Eduardo L. Holmberg (traduzione di Agnese Guerra), Edizioni Arcoiris, 2012. Un precursore eccentrico: E.L. Holmberg Gli scrittori eccentrici sono come una pianta luminosa in una terra desolata o un discorso provocatorio e pieno d’allegria che irrompe tra le conversazioni svogliate di una […]

Continua a leggere · 30 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 3 anni fa in L'angolo russo

A lezione dal professor Nabokov

Lezioni di letteratura russa di Vladimir Nabokov

A lezione dal professor Nabokov

Sono un professore troppo poco accademico per insegnare cose che non mi piacciono. Non si può dire che Vladimir Nabokov sia stato un professore canonico. Come molti suoi connazionali costretti a emigrare, si ritrovò a insegnare per necessità: per vent’anni fu professore di letteratura russa negli Stati Uniti, prima al Wellesley College e poi alla […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura

Americani di Tienanmen: “Piccoli dèi” di Meng Jin

Americani di Tienanmen: “Piccoli dèi” di Meng Jin

[…] nei primi giorni della Rivoluzione culturale lei e i suoi compagni di classe avevano lapidato a morte la loro insegnante di fisica del liceo, una donna ragionevole che portava i capelli lunghi legati in uno chignon alla base della nuca. È questo che l’infermiera vede nelle facce dei bambini intorno a lei. Una fame […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Interviste

Una conversazione con Aïcha Diarra

dalla scrittura, la mia lotta per i diritti umani

Una conversazione con Aïcha Diarra

Giovanissima attivista, scrittrice e editrice maliana, Aïcha ci racconta la sua terra d’origine, dove è nata e dove non abita più: la letteratura, la battaglia per le donne e i giovani e quelle ferite di cui nessuno parla mai. Dopo il diploma di maturità classica, Aïcha Diarra ha conseguito la licenza in Marketing Tecnico Commerciale […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 3 anni fa in Recensioni

Una rosa d’inverno: leggere “Nabokov” di Davide Brullo

Una rosa d’inverno: leggere “Nabokov” di Davide Brullo

In una nota fiaba della tradizione toscana, tanto cara a Cristina Campo, Belinda fa al padre una richiesta minuta e impervia: una rosa in inverno. Questo suo anelito determinerà, per lei, la chiamata del principe mostro: carceriere di spavento, segretamente intriso di tenerezza, depositario di ogni primizia dello spirito. L’ordalia: oltrepassare indenni, fasciati di purezza, […]

Continua a leggere · 32 minuti di lettura