Federica Nardiello
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Ӧrtlich betӓubt – l’anestesia locale del capitalismo postbellico secondo Günter Grass

Ӧrtlich betӓubt – l’anestesia locale del capitalismo postbellico secondo Günter Grass

Con il romanzo Örtlich betäubt – in italiano Anestesia locale – Günter Grass si erge a portavoce della realtà della sua epoca: la Germania occidentale dei tardi anni Sessanta e le sue profonde contraddizioni. Pubblicato nell’agosto del 1969, il quarto romanzo del futuro premio Nobel riflette con chiarezza l’artificiosa società del benessere, costruita sui resti […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Mancanza – Angelo Di Liberto

ovvero l'eternità del dileguamento

Mancanza – Angelo Di Liberto

Lo scrittore Angelo Di Liberto ci parla di mancanza, che ha incarnato nella rarefatta protagonista del romanzo Confessione di un amore ambiguo. Mi sono sempre identificato in ciò che manca, mancando a me stesso. È una condizione che ho accettato e che in qualche modo mi fa sentire vivo. Mancare è non bastare, venire meno, […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Giulia Regoli
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Swing Low” di Miriam Toews

“Swing Low” di Miriam Toews

Nella buia casa della depressione non ci sono finestre da dove vedere gli altri, solo specchi. Swing Low (marcos y marcos, 2021, tradotto da Maurizia Balmelli) è uno splendido omaggio che l’autrice canadese Miriam Toews ha voluto fare a suo padre: quell’uomo spesso sfuggente, silenzioso, sopraffatto dall’amore che provava e che non sapeva esprimere. Mel […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 4 anni fa in Storia

Alfonso Felici: the fighting paisano

Alfonso Felici: the fighting paisano

La Storia che studiamo sui libri si concentra sui grandi eventi, contestualizzati nel tempo e nello spazio. La Storia, però, ha luogo anche e soprattutto grazie a una miriade di sconosciuti che, con le loro azioni, sono partecipi dei grandi eventi. Questa è la storia di Alfonso Felici, uno dei tantissimi ragazzi italiani che, nel […]

Continua a leggere · 27 minuti di lettura
Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Nightmare Alley”

L’incubo lucido di William Lindsay Gresham

“Nightmare Alley”

Domande? Tutti ne hanno, pensò Stan, mentre distribuiva buste e cartoncini. Chi non ne ha? Rispondi alle domande della gente e la conquisterai, nel corpo e nell’anima. Esistono storie che sono un unicum, irripetibili nel loro genere. Nightmare Alley (Sellerio 2021, traduzione di Tommaso Pincio) è una di queste. Un libro maledetto, a suo modo […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura

“Storia di un tagliabambù”

dieci secoli e non sentirli

“Storia di un tagliabambù”

Di datazione incerta e di autore anonimo – probabilmente un intellettuale vicino alla corte –, Storia di un tagliabambù (Taketori no okina no monogatari, Marsilio, 2001, traduzione di Adriana Boscaro), sebbene poco nota, è una delle eredità letterarie più vivide del Giappone di epoca Fujiwara (X-XI secolo). Il breve racconto è difatti il più antico […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

La Madonna del futuro: una riflessione tra arte e vita in un racconto antico e moderno

La Madonna del futuro: una riflessione tra arte e vita in un racconto antico e moderno

La Madonna del futuro compare per la prima volta su «The Atlantic Monthly» nel marzo 1873. Diviene un racconto molto popolare, tanto che verrà spesso ristampato nelle raccolte di Henry James – consiglio la lettura dal volume Racconti italiani, edito da Einaudi (1991). La struttura de La Madonna del futuro si avvale di un narratore […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Riccardo Grozio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Klara e Ada: the human project

Klara e Ada: the human project

Sull’ultima parete dell’ultima sala della spettacolare mostra Robot. The Human Project, recentemente allestita al Mudec di Milano, sono proiettati dati percentuali che misurano le aspettative di noi umani nei confronti degli androidi e dell’Intelligenza Artificiale. Rispondendo a cinque quesiti, disseminati lungo il percorso, i visitatori hanno confermato ad ampia maggioranza la convinzione che i robot […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“La piccola conformista” di Ingrid Seyman

“La piccola conformista” di Ingrid Seyman

Lo so che non tutti sono così fortunati da avere genitori sessantottini che facevano “ginnastica” in camera loro ogni domenica pomeriggio, mentre la figlia, con lo sguardo fisso sul conduttore Jacques Martin, sognava righe di lato e calzini merlettati. Io sì. Sono nata, insomma, da destra, in una famiglia di sinistra. La piccola conformista (2021), […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura