Alice Figini
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Riflessioni su “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara

la narrazione del post-umanesimo

Riflessioni su “Una vita come tante” di Hanya Yanagihara

Una vita come tante (traduzione di Luca Briasco, Sellerio, 2016) è un libro da cui non si torna indietro. Perché A Little Life, il best-seller mondiale dell’autrice di origini hawaiane Hanya Yanagihara, non è un semplice romanzo: è un’esperienza che ti entra nelle ossa. In queste pagine si passa attraverso spirali di dolore, benedizioni inattese, […]

Continua a leggere · 22 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

«Cahiers du cinéma»

nascita, protagonisti e filosofia

«Cahiers du cinéma»

Alla vigilia della stesura di un articolo che vorrebbe allo stesso tempo generico e preciso, esauriente e documentato, il critico cinematografico comincia a invidiare al suo confratello letterario il privilegio della biblioteca dove fanno tappezzeria pesanti volumi di opere complete consultabili e citabili a piacimento (François Truffaut). I telefoni che squillano, l’odore deciso di tabacco, […]

Continua a leggere · 19 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Bacchette corsare

Figli dell’ebbrezza – Mo Yan e “Il paese dell’alcol”

Figli dell’ebbrezza – Mo Yan e “Il paese dell’alcol”

Ah, vecchio Ding, caro compagno Ding, voi siete veramente pieno di bontà e intriso di umanesimo, siete veramente ammirevole! Ma state commettendo un errore, siete vittima del soggettivismo. Osservate meglio: credete che questo sia un vero bambino?       Quando si parla di narrativa cinese contemporanea, il nome di Mo Yan è sempre il primo ad essere […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Altro

Oltre il giardino

Oltre il giardino

Allora si aprirono gli occhi di tutti e due e si accorsero di essere nudi; intrecciarono foglie di fico e se ne fecero cinture. (Genesi 3, 7) «Come è il tuo corpo?» «Il mio corpo? Sarebbe perfetto. Se solo non avesse una parte incompiuta, non del tutto chiusa». «Il mio invece ha qualcosa di troppo. […]

Continua a leggere · 23 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Beppe Fenoglio, appassionato lettore di “Wuthering Heights”

Beppe Fenoglio, appassionato lettore di “Wuthering Heights”

Beppe Fenoglio è una delle figure più importanti della letteratura italiana del secondo dopoguerra: autore di Una questione privata e Il partigiano Johnny – entrambi pubblicati postumi – ha fatto della Resistenza italiana il tema centrale della sua produzione attraverso uno stile particolarissimo, ricco di espressioni e termini inglesi. Io non scrivo per competizione (per […]

Continua a leggere · 16 minuti di lettura
Giulia Regoli
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Le divoratrici” di Lara Williams

“Le divoratrici” di Lara Williams

E se, in realtà, tutti gli spazi fossero restrittivi, tutto il mondo fosse progettato per inibirci, e anche solo esisterci volesse dire infrangere un tabù profondo? Cosa succede se smetti di rimpicciolirti costantemente, tutto il tempo, e invece ti ingrandisci? Forse, per trovare lo spazio necessario a ingrandirti, devi prendertelo. Con il suo primo romanzo, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

“Le straordinarie avventure di Julio Jurenito” di Il’ja Ėrenbug

un’enciclopedia satirica dell’umano

“Le straordinarie avventure di Julio Jurenito” di Il’ja Ėrenbug

Questo libro farà ridere gli intelligenti e indignare gli sciocchi. Del resto, gli uni e gli altri ci capiranno ben poco. Ma tu non rattristarti della tua inettitudine. Capire me è in generale una faccenda difficile. Il 1921 segna per Ėrenbug l’anno del passaggio dalla poesia alla prosa, quando esordisce con Le straordinarie avventure di […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Eleonora Reggiori
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Rappresentazione e diversità: “Latte arcobaleno” di Paul Mendez

Rappresentazione e diversità: “Latte arcobaleno” di Paul Mendez

Una delle ultime uscite di Atlantide Edizioni, nella collana Blu Atlantide, è Latte arcobaleno (traduzione di Clara Nubile) di Paul Mendez, classe 1982, nato e cresciuto in Inghilterra. La storia è quella di Jesse McCarthy, di origini giamaicane, cresciuto in una comunità di Testimoni di Geova dalla quale viene immediatamente allontanato una volta che, sballato […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Interviste

Il futuro (passato) disvelato dalla pandemia – intervista a Giorgio Triani

Il futuro (passato) disvelato dalla pandemia – intervista a Giorgio Triani

Riccardo Grozio dialoga con il sociologo e futurologo Giorgio Triani, autore nel 2018 di Allegre Apocalissi (Castelvecchi), un saggio che prefigura, come recita il sottotitolo, Il (passato) futuro che ci attende e che con la pandemia, forse, è già arrivato. La mia conoscenza con Giorgio risale a metà degli anni Ottanta quando a più riprese […]

Continua a leggere · 31 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Azzurro (ovvero acqua, isole, nuvole) – Antonella Cilento

Azzurro (ovvero acqua, isole, nuvole) – Antonella Cilento

La scrittrice Antonella Cilento ci parla di “azzurro”, una parola che definisce il colore dello spazio in cui si muove la sua immaginazione. Delimita il confine l’azzurro. Tutto l’azzurro che posso vedere da una finestra, una finestra traversata da nuvole immense, come grandi fazzoletti. La mia famiglia affacciata al balcone della camera da letto, genitori, […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura