Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Di parola in parola

Ricrescita – Sergio Nelli

termine funzionale alla rappresentazione simbolica del quotidiano in letteratura

Ricrescita – Sergio Nelli

Lo scrittore Sergio Nelli ci parla di “ricrescita”, una parola che nella sua opera ritorna di frequente a segnare le metamorfosi, le svolte, gli “adattamenti a cui il vivere ci costringe” Ricrescita “Ricrescita” è una parola d’uso comune quando si parla di capelli, di barba, di lozioni, di unghie o di pasta e riso. Se […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Andrea Talarico
pubblicato 5 anni fa in Recensioni

“Coriandoli il giorno dei morti” di B. Traven

un “caso” letterario irrisolto

“Coriandoli il giorno dei morti” di B. Traven

Inizio questa recensione premettendo che non sono un grande fan della prosa di B. Traven, ma ammetto per contro che poche dinamiche nella letteratura del Novecento mi affascinano quanto quelle relative al “caso Traven”. Generalmente introdurrei l’opera con due parole sul conto dell’autore e l’edizione recensita (per la cronaca: B. Traven, Coriandoli il giorno dei […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 5 anni fa in Altro \ Everyday tips

Pasolini e l’analisi linguistica di uno slogan

Pasolini e l’analisi linguistica di uno slogan

«Non avrai altro jeans all’infuori di me» campeggia su una foto che ritrae un ventre femminile con addosso dei jeans sbottonati, e poi ancora «Chi mi ama, mi segua» accompagna l’immagine di un sedere rivestito sempre dal sopracitato blue jeans. Due manifesti in cui il credo cristiano viene finalizzato alla promozione di uno dei tanti […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Tra immagini e parole

Trainspotting

Trainspotting

In questo nuovo appuntamento con la rubrica Tra immagini e parole si prenderanno in analisi il romanzo Trainspotting di Irvine Welsh del 1993 ed il film omonimo diretto da Danny Boyle nel 1996, cercando di tracciare un breve percorso di similitudini e differenze. Il romanzo di Welsh trasporta lo spettatore in uno scenario iper-realistico. Lo […]

Continua a leggere · 15 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Il sincretismo de “Il giuoco del Satyricon” di Edoardo Sanguineti

come approcciarsi alla lettura di un classico rivisitato

Il sincretismo de “Il giuoco del Satyricon” di Edoardo Sanguineti

Edoardo Sanguineti ricopre, nel mio immaginario, una posizione di centralità che va al di là di quella che siamo soliti attribuire agli scrittori di accreditato valore, o che in genere apprezziamo. È un giudizio di gusto questo che esprimo e forse è poco professionale abbandonarsi a questa retorica; uno studioso rende conto dei fenomeni del […]

Continua a leggere · 21 minuti di lettura
Claudio Pennisi
pubblicato 5 anni fa in Letteratura

Perché (ri)scoprire Curzio Malaparte

Kaputt: l’inferno della guerra europea e il sacrificio degli innocenti

Perché (ri)scoprire Curzio Malaparte

All’improvviso il temporale scoppia come una mina sui tetti della città. Neri brandelli di nuvole, di alberi, di case, di cavalli, saltano in aria, turbinano nel vento. Un torrente di sangue tiepido erompe fuor delle nuvole squarciate dalle folgori rosse verdi turchine. Gruppi di soldati romeni passano gridando «parasciutist! parasciutist!», corrono col fucile puntato in […]

Continua a leggere · 27 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Girard gruppo studi

Revocare il reine Tor I | Grosse Zweideutige

Revocare il reine Tor I | Grosse Zweideutige

Stimatissimo Signore, da molto tempo vorrei esternare senza alcun ritegno la gratitudine che provo nei Suoi riguardi; i momenti migliori e più elevati della mia vita sono infatti legati al Suo nome… al quale penso con la stessa venerazione, anzi religione quandam. Il primo incontro tra Richard Wagner e Friedrich Nietzsche si consuma nel giorno […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 5 anni fa in Mitologia

«Udite il caso lagrimoso e fero. Canto la storia di Leandro e d’Ero»

«Udite il caso lagrimoso e fero. Canto la storia di Leandro e d’Ero»

In una leggenda locale dell’Ellesponto (così veniva chiamato lo stretto dei Dardanelli, che collega il mar di Tracia all’Egeo e che fa da confine fra Europa e Asia) era narrato, in un tempo che ha perso ormai connotazione, l’infelice amore di Ero e Leandro. Questa leggenda, strettamente legata ai culti dell’antica Grecia, nacque probabilmente entro […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Leonardo Ostuni
pubblicato 5 anni fa in Arte

Il giovane Picasso

Il giovane Picasso

È la primavera del 1907: Pablo Picasso realizza un’opera destinata a cambiare irreversibilmente la storia della pittura. Il quadro Les demoiselles d’Avignon viene esposto pubblicamente solo nel 1916, ma condannato per immoralità. Il critico d’arte e futuro surrealista André Breton è l’unico a riconoscere il valore spartiacque dell’opera nella vicenda artistica di inizio Novecento. Un […]

Continua a leggere · 8 minuti di lettura
Anita Orfini
pubblicato 5 anni fa in L'angolo russo

In direzione ostinata e contraria

"Grigio è il colore della speranza" di Irina Ratušinskaja

In direzione ostinata e contraria

E io ho imparato, ho imparato, ho imparato ad essere paziente. Non mi mancava il tempo a disposizione: coloro che avevano stabilito i termini del mio periodo di istruzione erano stati generosi. Quella raccontata da Irina Ratušinskaja ne Grigio è il colore della speranza (Seryj  ̶  cvet nadeždy, tradotto per Rizzoli da Luciana Montagnani nel […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura