Susanna Ralaima
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Un tentativo di entrare “Nel magma” di Mario Luzi

accenni di riflessione su L’uno e l’altro e In due

Un tentativo di entrare “Nel magma” di Mario Luzi

Nel 1963 per la casa editrice milanese All’insegna del pesce d’oro Mario Luzi pubblica Nel magma. Il libro racchiude undici poesie, per un totale di quaranta pagine. Nel 1966 Garzanti ne pubblica una versione accresciuta dalla sezione Postille, contenente altri sette componimenti. A questa altezza cronologica Luzi ha già pubblicato otto raccolte, talvolta dalle tinte […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Alessandro Foggetti
pubblicato 4 anni fa in Cinema e serie tv

La direttrice (The Chair, 2021)

La direttrice (The Chair, 2021)

Voglio farvi una promessa: non permetterò che saccheggino questo dipartimento. Diretta da Daniel Gray Longino, creata da Amanda Peet e Annie Julia Wyman, La direttrice (The Chair, 2021) è la miniserie TV di sei episodi targata Netflix che narra le rocambolesche vicende di Kim Ji-Yoon (Sandra Oh) all’Università di Pembroke. Il campus, la neve, il […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Riccardo Grozio
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“In terra straniera gli alberi parlano arabo” di Usama Al Shahmani

“In terra straniera gli alberi parlano arabo” di Usama Al Shahmani

Qual è il legame fra Iraq e Svizzera? Sole, deserto e guerra da una parte; gelo, bosco e pace dall’altra. Paesi distanti e antitetici. Quali sono, allora, i fili invisibili che li uniscono? Ali, Naser, Bilal, Kamal, Meran, Usama e tanti altri ancora; sono i migranti che hanno trovato rifugio nella Confederazione Elvetica e non […]

Continua a leggere · 9 minuti di lettura
Giulia Regoli
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Annientate, sradicate e sole: “Apolide” di Shumona Sinha

Annientate, sradicate e sole: “Apolide” di Shumona Sinha

Pensò che le ci sarebbe voluto lo stesso animo degli altri, la stessa pelle, gli stessi capelli, la stessa statura, la stessa corporatura, che avrebbe dovuto indossare abiti che nascondessero il corpo, abiti neri, grigi, incolori, inodori, prototipi multipli per diventare un clone in mezzo ai cloni, fondersi nella folla, fondere il suo corpo nei […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura \ Recensioni

“Groppi d’amore nella scuraglia”

una riflessione sull’esistenza

“Groppi d’amore nella scuraglia”

Ma sinti, Pruscilla, commè che abbio annasato lu prufumo de lu flore derentro chista cattedraglia de munnezza?” “Picché lu verace prufumo de lu flore ce lu sinti sultanto derentro la munnezza. Lu prufumo de lu flore iè più forte de lu putro appurcato. Ce s’abbisogna d’annasarlo derentro la munnezza aggassata. Groppi d’amore nella scuraglia è […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Bacchette corsare

“La casa dell’oppio” di Su Tong

il vecchio mondo va in fumo

“La casa dell’oppio” di Su Tong

Questi sono i papaveri da oppio della mia famiglia, i papaveri di cui non si parla nei corsi di botanica, vengono dai campi di mio padre e rendono il tuo viso pallido, come un’apparizione in un incubo. Dai campi si alzava il loro aroma intenso e soffocante, Chancao ebbe l’impressione di trovarsi su un’isola sperduta […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Di parola in parola

Margine – Marco Rovelli

l’unica prospettiva da cui si può cogliere “la pelle del reale”

Margine – Marco Rovelli

Lo scrittore Marco Rovelli ci parla di “margine”, tema principe delle sue narrazioni, che raccontano di esistenze liminari e identità frantumate. Osserva il mondo dal margine.  Senza cardini né giunture.  Dall’estremità del dissenso.  Strappa le cose al sole che nasconde  alla luce che riverbera  e non rischiara.     Scrissi questa poesia una ventina di anni […]

Continua a leggere · 14 minuti di lettura
Giovanna Nappi
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Il bambino di pietra. Una nevrosi femminile” di Laudomia Bonanni

“Il bambino di pietra. Una nevrosi femminile” di Laudomia Bonanni

Nevrosi d’angoscia. L’avrà capito a colpo d’occhio. Lo sapevo da me. L’angoscia invincibile, sofferenza dal profondo, più sconvolgente tormentosa crudele di un dolore fisico. E la testa, questo mal di testa sempre pronto a insorgere, che fa turbinare pensieri ossessivi in un cervello formicolante. Stress da intossicazione emotiva. Anche la nobile melanconia prodotto di una […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Alessandro Di Giacomo
pubblicato 4 anni fa in Storia

Mata Hari: l’occhio dell’alba, fra danza e spionaggio

Mata Hari: l’occhio dell’alba, fra danza e spionaggio

Nell’immaginario collettivo, la spia viene spesso associata a una figura versatile, capace, dinamica ed esteticamente seducente. Questa immagine fa venire in mente i libri o i film di James Bond, dove lo 007 di turno divide la sua vita fra missioni impossibili, macchine lussuose equipaggiate con armamenti all’avanguardia e una condotta sentimentale sregolata, senza amore […]

Continua a leggere · 23 minuti di lettura
Chiara Masotti
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

“L’Amour fou” di André Breton

“L’Amour fou” di André Breton

Vi auguro di essere amata follemente. Con queste parole dolci e autentiche Breton conclude una delle più appassionanti e originali dediche mai scritte da un padre a una figlia. Racconto autobiografico dell’autore surrealista, L’Amour fou venne pubblicato nel 1937 da Gallimard, destando un’immediata attenzione da parte del pubblico e della critica. Complessa e indimenticabile, l’opera […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura