Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

“Divano occidentale orientale”: Goethe in viaggio tra la Persia e l’Europa

“Divano occidentale orientale”: Goethe in viaggio tra la Persia e l’Europa

Goethe (1749-1832) è considerato uno dei più grandi scrittori di lingua tedesca, oltre che uno dei massimi poeti europei; alcuni lo annoverano tra i geni più poliedrici dell’età moderna: i suoi interessi spaziavano dall’ambito artistico a quello scientifico, in un solido e fecondo dialogo interdisciplinare. Quando pensiamo al Goethe preromantico quasi inevitabilmente ci vengono in […]

Continua a leggere · 12 minuti di lettura
Chiara Masotti
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

La poesia immagine del nuovo secolo di Guillaume Apollinaire

tra ordine e avventura

La poesia immagine del nuovo secolo di Guillaume Apollinaire

E tu bevi questo alcool che brucia come la tua vita la tua vita che bevi come fosse acquavite. Questo distico, forse uno dei più noti di Apollinaire, chiude Zone, il lungo poema in testa alla raccolta Alcools, pubblicata nel 1913 alle porte della Prima guerra mondiale. Già dal titolo dell’opera è evidente il motivo […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Letteratura

Alcuni spunti su “Bestiario” di Julio Cortázar

Si parte da Lontana

Alcuni spunti su “Bestiario” di Julio Cortázar

A Paco, che amava i miei racconti. A Paco, amico di infanzia dell’autore, è dedicato Bestiario, una raccolta arguta, condensata, in cui emergono animali reali, immaginari e uomini-animali, cioè quelle bestie che quando dormono fanno aria nella cassa toracica di ognuno di noi. La realtà di Cortázar ha un che di estraniante, corredato di richiami […]

Continua a leggere · 27 minuti di lettura
Tommaso Dal Monte
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

“Miti personali” di Matteo Marchesini

rileggere la tradizione mitica (e crearne una nuova)

“Miti personali” di Matteo Marchesini

Suo padre gli disse “bravo”, portò il componimento in redazione, e volle che lo leggesse anche a Yusuf. Giulio aveva paura che si arrabbiasse. Ma vedendo gli occhi del suo amico spalancarsi ammirati, capì che quella bugia scritta era diversa da tutte le bugie che aveva detto fino allora, e che ormai non era più […]

Continua a leggere · 13 minuti di lettura

“Il futon” di Tayama Katai

“Il futon” di Tayama Katai

Alcuni anni fa Maria Teresa Orsi scrisse che Il futon (Marsilio, 2015, traduzione di Ilaria Ingegneri) «creava un modello di scandalo ma allo stesso tempo fissava le convenzioni che per lungo tempo avrebbero dominato la narrativa del Novecento: da una parte il naturalismo come descrizione obiettiva della realtà più direttamente sperimentabile dallo scrittore, ossia sé […]

Continua a leggere · 17 minuti di lettura
Francesca Belfiore
pubblicato 4 anni fa in L'angolo russo

“Cuore di cane” – Michail Bulgakov

“Cuore di cane” – Michail Bulgakov

Chi conosce un po’ la biografia dello scrittore russo Michail Bulgakov e delle sue mai celate antipatie verso il regime sovietico, probabilmente già immagina la travagliata storia editoriale di Cuore di cane (Sobač’e serdce, tradotto per Feltrinelli da Serena Prina del 2011 – l’edizione comprende anche Uova fatali). Il racconto, composto tra il gennaio e […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura
Martina Madia
pubblicato 4 anni fa in Recensioni

Lingua madre e matrigna

Lingua madre e matrigna

Lingua madre è l’incredibile esordio di Maddalena Fingerle, uscito nella collana Incursioni di Italo Svevo edizioni. Incredibile perché questo romanzo non ha la fisionomia di un primo lavoro, uno di quelli che hanno una bella storia da raccontare ma non le parole per farlo al meglio, oppure di quelli che iniziano bene e poi zoppicano, […]

Continua a leggere · 10 minuti di lettura
Culturificio
pubblicato 4 anni fa in Bacchette corsare

In esilio sui monti e per le campagne: “La montagna dell’anima” di Gao Xingjian

In esilio sui monti e per le campagne: “La montagna dell’anima” di Gao Xingjian

Soffia un venticello fresco, non sudo più. Nel cielo grigio non ci sono stelle e le sagome degli alberi nel bosco sono indistinte. Sotto i tetti di tegole nere la gente dorme ancora profondamente. Non avrei mai immaginato di poter passare una serata così felice in un villaggio di montagna di una decina di famiglie, […]

Continua a leggere · 11 minuti di lettura